1)
Dizion. 3° Ed. .
COLPARE
Apri Voce completa
pag.356
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COLPARE.
Esempio: | Filoc. lib. 7. 436. Con ragion teme, non sopra di lui la morte del vostro
fratello, alla quale, non nato ancora, niente colpò, voleste vengiare. |
Esempio: | Moral. S. Greg. Imperciocchè egli colparono assai, per lo loro parlamento, il
quale fu fatto senza alcuno ordine di discrezione. |
Definiz: | §. Per Rendersi in colpa. |
Esempio: | Tes. Br. 5. 40. Anzi che cominci a laudare il nome d'Iddio, si dee battere, e
colpare de' suoi peccati, perciocche niuno è sanza essi. |
Definiz: | §. Per Accusare, dar la colpa, incolpare. |
Esempio: | Guid. G. E tutti comunemente si dolevano della morte di Telamone, e quasi ne
colpavano Agamennone, e Menelao, ma maggiormente Ulisse. |
Esempio: | Guitt. Arez. Fera ventura è quella, che m'avvenne; Ch'altri fa 'l male, ed io ne
son colpato. |
Esempio: | Dan. Maian. Che s'io ne pero, vostro valimento Sarà colpato, che faccia falsura.
|
Esempio: | Fir. Dial. Bell. Don. Io udì dire una volta, che un certo Momo, non potendo in
altro colpare la bella Venere, che e' le biasmò non so che sua pianella (qui riprendere) |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 12. 19. Che quella anima bella, e graziosa Potria di crudeltà
colparsi assai. |
Esempio: | Cas. Rim. Il suo proprio errore, E la sua crudeltà colpi, e condanni.
|
Esempio: | E Cas. Rim. altrove. E ben m'avveggio, Che l'altrui mobil
voglia Colpando io stesso, poi vario, e vaneggio. |
|