1)
Dizion. 4° Ed. .
MALIGNO
Apri Voce completa
pag.132
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MALIGNO.
Definiz: | Add. Che ha malignità. Lat. malignus, improbus, malus, scelestus. Gr. πονηρός,
κακός. |
Esempio: | Petr. cap. 1. L'amore in odio torse Fedra amante terribile, e maligna.
|
Esempio: | Bocc. nov. 65. 20. Da quella ora in quà, che tu ti lasciasti nel petto entrare il
maligno spirito della gelosía. |
Esempio: | Dant. Inf. 5. A noi venendo per l'aer maligno. |
Esempio: | E Dan. Purg. 32. A se traendo la coda maligna. |
Esempio: | But. ivi: La coda maligna, cioè lo malvagio inganno. |
Esempio: | Serm. S. Ag. 17. E 'l biasimare viene da grande perversità, è cosa maligna
ec. |
|