1)
Dizion. 3° Ed. .
CELEBRARE
Apri Voce completa
pag.311
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CELEBRARE.
Definiz: | Illustrare, esaltare, magnificar con parole, lodare. L. celebrare, illustrare.
|
Esempio: | Petr. Son. 117. Coll'arboscel, che 'n rime orno, e celebro. |
Definiz: | §. Celebrare il Sacrificio, sacrificare. |
Esempio: | G. V. 7. 40. 2. Essendo Arrigo fratello d'Adoardo figliuólo del Re d'Inghilterra
in una Chiesa alla Messa, e celebrandosi il Sacrificio del Corpo di Cristo. |
Esempio: | Fiam. lib. 1. 23. Pervenni al sacro Tempio, nel quale il solenne uficio, ec. si
celebrava (cioè si cantava, e recitava) |
Esempio: | Boc. Nov. 13. 25. E quivi da capo fece solennemente le sponsalizie celebrare
[cioè far le debite cerimonie] |
Esempio: | Boc. Nov. 55. 4. In quegli tempi di state, che le ferie si celebran per le corti.
|
Definiz: | §. E di qui poi Celebrare assolut. si dice per Dir la Messa, ed offerire il Sagrificio dell'Altare. Lat.
Sacrificare, Missam celebrare. |
Esempio: | Maestr. 1. 6. Avvegnachè la persona sia contrita, non si può comunicare se ella non
si confessa, se puote avere il Prete; Ma se egli non puote avere, allora se di necessità è di comunicare, o di
celebrare per lo scandolo del popolo, ec. non pecca se si comunica, o dice Messa. |
Esempio: | E Maestruz. 2. 35. Che si farà de' frutti della Chiesa del
cherico scomunicato? R. S. V. debbono essere assegnati ad alcuno, il quale celebri per lui. |
Definiz: | §. Celebrar le feste: Astenersi ne' dì festívi dagli esercizzj meccanici, e fare quelle cose, che
dalla Santa Chiesa comandate ci sono. |
Esempio: | Maestr. 2. 27. Della festa della Concezione della Beata Vergine Maria è da dire,
che S. Tommaso, avvegnachè la Romana Chiesa non la celebri, nondimeno sostiene l'usanza di alquante Chiese, che
celebrano questa festa. |
Esempio: | Boc. Nov. 20. 17. Dico di quelle feste, ec. che voi cotanto celebravate.
|
Definiz: | §. Da celebrare Celebre: per Degno d'esser celebrato. |
|