1)
Dizion. 4° Ed. .
MORSURA
Apri Voce completa
pag.288
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MORSURA.
Definiz: | Morso, Il mordere. Lat. morsus. Gr. δῆγμα. |
Esempio: | Vit. SS. Pad. 1. 83. Ricevendo olio benedetto, e ugnendo lo luogo della morsura,
erano incontanente sanati. |
Esempio: | Fiamm. 1. 17. La piaga, la quale infino allora per la sola morsura m'avea
stimolata, piena rimasa di vipereo veleno, non valendovi medicina, quasi tutto il corpo con enfiatura sozzissima
pareva, che occupasse. |
Esempio: | Cr. 4. 1. 3. Le punture degli scarpioni, e le morsure de' cani con olio sana.
|
Esempio: | M. Aldobr. P. N. 202. Nè morsura, nè puntura d'alcuna ferucola velenosa.
|
Definiz: | §. I. E figuratam. Lat. mordacitas, aciditas, acrimonia. Gr.
ὁξύτης,
στυφνότης. |
Esempio: | M. Aldobr. Medicina contr'a dolore, e a torzione di stomaco, e contr'a
morsura, e manicamento di stomaco. |
Definiz: | §. II. Per similit. |
Esempio: | Fr. Giord. Così chi guata, e contempla Cristo nella croce è liberato da tutte le
tentazioni, e morsure delle demonia, e degli avversarj (cioè: sodducimento) |
|