1)
Dizion. 5° Ed. .
ACCASARE.
Apri Voce completa
pag.82
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ACCASARE. Definiz: | Att. Collocare in matrimonio, Dar moglie, Dar marito. Dal sost. casa. − |
Esempio: | Borgh. V. Disc. 2, 378: Ella non era strabocchevolmente ricca, sì che ella potesse altamente, e in somma grandezza, accasare le figliuole. | Esempio: | Baldin. Vit. Bern. 50: Fra le quali [fortune] quella di potervi accasare il figliuolo con nobil donna e con ricca dote, non meritava l'ultimo luogo. |
Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 139: Il marito lasciò [alla moglie] morendo trecento scudi di argento per accasare a suo tempo una piccola figliuolina. |
Esempio: | Salvin. Odiss. 29: Gli ergerò monumento, e sopra molti Assai getterò io, quanti è decente, Doni funebri, e accaserò la madre. |
Definiz: | § I. E per Porre ad abitare, Dare abitazione. − |
Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 78: E occupata la città, la metà degli abitanti avanzati mandò a Roma, di dove fatti venire due volte altrettanti Romani, gli accasò in Cameria. |
Definiz: | § II. E Neutr. pass. accasarsi Unirsi in matrimonio, Maritarsi, Ammogliarsi. − | Esempio: | Ar. Sat. 1, 69: Alla quinta sorella, ch'è rimasa, Era bisogno apparecchiar la dote, Che le siam debitori, or che si accasa. | Esempio: | Tass. Pros. div. 4, 342: La vedova che si accasa di nuovo, mette tutto l'amor suo al novello marito, e disama li proprj figli. | Esempio: | Lipp. Malm. 12, 45: Ad ogni modo io vo' che tu t'aggiusti Per sicurtà con un compagno, il quale S'accasi teco. | Esempio: | Borgh. Tertull. 384: Troviamo scritto: È meglio accasarsi che bruciare. |
Esempio: | Fag. Rim. 1, 243: A che dunque accasarsi, or io ripiglio, Se buona o ria che la tua prole venga, Sempre terratti lacrimoso il ciglio? |
Definiz: | § III. Figuratam. − | Esempio: | Salvin. Disc. 1, 26: Quanto conviene egli che il potere si accasi colla sapienza? |
Definiz: | § IV. Accasarsi per Aprir casa, Tornare ad abitare in un luogo, e più genericamente, Stanziarvi. − | Esempio: | Bern. Orl. 67, 36: E tolse moglie, e s'accasò in Bibbiena. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 3, 66: Deliberarono [i Cimbri] di non fermar seggio ed accasarsi, prima che avessero abbattuta Roma, e saccheggiata l'Italia. |
Esempio: | Buonarr. Fier. 1, 3, 10: Non si stava mai più in prigione in pace, Se quei birbon ci s'accasavan loro. |
Definiz: | § V. Figuratam. − |
Esempio: | Deput. Decam. 100: Ingannati da alcuni nomi, che qualche volta abbiamo presi in prestanza da loro [dai Latini], e poi ritenuti per nostri, o che i volgarizzatori per qualche occasione ci hanno introdotti, e ci si sono poi accasati. |
Definiz: | § VI. Accasare, Att. e Neutr., trovasi per Fabbricar case, Fornire un luogo d'abitazioni. − | Esempio: | Senec. Pist. 257: Quando voi avrete accasato per piani e per montagne, e sopra mare e sopra riviere,.... si è ciascuno di voi un piccolo corpo d'uomo. | Esempio: | Vell. Cron. 2: Per ordine fatto, che mai non vi si potesse su nè murare, nè accasare. | Esempio: | Real. Franc. 228: Fece d'intorno abitare ed accasare e lavorare tutto il poggio con certe ville d'intorno. |
|