Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ANTIVEDERE.
Apri Voce completa

pag.556


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ANTIVEDERE.
Definiz: Sost. masc. Antiveggenza. –
Esempio: Dant. Inf. 28: Che se l'antiveder qui non è vano, Gittati saran fuor di lor vasello.
Esempio: Comp. Mantell. 15: Chi rimarrà sanza altro antivedere.
Esempio: Morell. Cron. 231: Non si può provvedere alle cose future sanza grande antivedere.
Esempio: Pulc. L. Morg. 16, 49: Ov'è, Rinaldo, il tuo antivedere?
Esempio: Varch. Stor. 2, 386: Rare volte hanno gli uomini tanto antivedere, che eglino ec.
Esempio: Borgh. Lett. IV, 4, 258: Notare i disegni, i concetti, i fini, gli antivederi, il modo del governare nelle faccende gravi.