1)
Dizion. 5° Ed. .
LIMOSO.
Apri Voce completa
pag.369
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LIMOSO. Definiz: | Add. Di limo, Che ha natura di limo, o In cui è molto limo. – | Esempio: | Giamb. Tratt. mor. 15: Adamo nostro padre.... da cui noi siamo tutti discesi, fue fatto di terra limosa, cioè di terra e d'acqua mescolata, la quale si chiama fango in volgare. |
Esempio: | Senec. Pist.: E hanno la carne così tra molliccia e limosa. | Esempio: | Pallad. Agric. 238: In ogne suol di terra, dove si semina (il lupino), fa prode, se si semina anzi che 'l freddo cominci. Non nasce in terra limosa. |
Esempio: | Guglielmin. Nat. Fium. 131: Questa proposizione.... può applicarsi in qualche maniera a' fiumi temporanei, che depongono nel fine delle loro piene materia
limosa, e che si rende tenace per l'essiccazione fatta dal sole. Ho detto in qualche maniera, perchè ordinariamente la materia limosa, che è quella che riceve tenacità dall'essiccazione, non si depone che con una gran diminuzione di velocità. |
Esempio: | E Guglielmin. Nat. Fium. 333: Gli effetti sono di dare il passaggio assai buono alle acque, da una parte all'altra del fiume che traversano, quando anche portino materia limosa. |
Definiz: | § I. E per Limaccioso, Torbido, detto di acqua. – |
Esempio: | Pallad. Agric. 226: Il sabbion genera acque molli e sottili, limose ec. |
Definiz: | § II. E per Coperto, Ingombro, di limo, Fangoso, Limaccioso. – | Esempio: | Ugurg. Eneid. 41: E scosimi per la notte scura in erba di paludi in uno limoso lago. |
Esempio: | Bocc. Com. Dant. M. 2, 77: Appo quei luogo essere una grandissima palude.... molto limosa e impedita da' giunchi. | Esempio: | E Bocc. Rim. 85: Quindi venuti sovra la limosa Riva d'un fiume, vide anime assai. | Esempio: | Bemb. Rim. 119: E non han pesce Tutte queste limose e torte rive. | Esempio: | Buonarr. Fier. 2, 5, 7: L'altre cose in confuso io riguardai Per quei limosi greti Cangiarsi in siepi, in gramigna e 'n prunai. |
Esempio: | Filic. Poes. tosc. 121: In limosa prigion l'onda cattiva Chiudea se stessa, e divenìa lacuna. |
Definiz: | § III. E per Che ha colore come di fango, Gialliccio. – | Esempio: | Spolv. Colt. Ris. 1, 281: E de l'altre [terre] in valor a lei seconde, Fulve, limose e rancie..., È soverchio parlar. |
|