1)
Dizion. 5° Ed. .
NAFTA.
Apri Voce completa
pag.3
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NAFTA. Definiz: | Sost. femm. Term. della Mineralogia. Specie di bitume fluido, sottile, leggiero, di color giallo pallido, trasparente, dotato di fortissima refrazione, infiammabile all'avvicinarsi d'un corpo acceso, che arde con fiamma azzurrognola, e che, raffinato, dicesi oggi Petrolio. |
Dal lat. naphtha, e questo dal grec. νάφθα. – Esempio: | Serap. Tratt. Med. P. 81: Bendagoras dice che lo aspalto Iudaico risolve nella proprietà della nafta. | Esempio: | Domen. Plin. 55: Della medesima natura (della malta) è la nafta: così si chiama intorno a Babilonia, e nel paese de gli Austageni, popoli della Partia, uno umore che scorre a modo di liquido bitume. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 4, 252: Nel visitare il territorio di Babbillonia.... si meravigliò (Alessandro) principalmente del vedere nella provincia Ecbatana quella apertura della terra, la quale come da fonte vomitava continovamente fuoco, e non lungi da essa il fonte d'un certo liquore detto nafta, il quale esce in si grand'abbondanza, che quasi un lago ne forma. Questo nafta è come bitume si disposto a pigliare il fuoco, che innanzi al toccar la fiamma s'accende solo alla vista dello splendore del fuoco. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 110, 2: Olio di sasso detto altrimenti nafta.... o pure olio petroleo. Serve a far vernice per pitture, e per lavar le figure di cera colorata quando per lo tempo son divenute gialle. |
|