Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ARMATO.
Apri Voce completa

pag.687


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ARMATO.
Definiz: Partic. pass. di Armare.
Lat. armatus.
Definiz: § I. E in forma d'Add. Guernito, Fornito di armi, Vestito dell'armatura, detto di persona. –
Esempio: Vill. G. 745: Tutti armati a corazze e barbute come cavalieri.
Esempio: Assed. Montalc. 357: Accompagnati dal sargente e lance spezzate del signor Mario, tutti armati colla corazza.
Definiz: § II. E usato assolutamente. –
Esempio: Dant. Inf. 4: Cesare armato, con gli occhi grifagni.
Esempio: Machiav. Stor. 1, 69: Ordinarono che ciascuno fusse presto ed armato.
Definiz: § III. E pure assolutam. per Soldato, Guerriero, Uomo guernito d'armi. Usato anco in forza di Sost. –
Esempio: Medit. Alb. Cr. 60: Risuscitò se medesimo, come fortissimo armato.
Esempio: Machiav. Stor. 2, 219: Lorenzo dei Medici, da molti armati accompagnato, s'era nelle sue case ridotto.
Esempio: Assed. Montalc. 357: In questo medesimo istante il capitano Faustino fece sortire dalla porta al Cassero circa cinquanta archibusieri, per spalleggiare li detti armati.
Esempio: Serdon. Lett. Ind. volg. 773: Meaco fu assediata da un esercito di quarantamila armati.
Esempio: Filic. Poes. tosc. 320: Che or giù dall'alpi non vedrei torrenti Scender d'armati.
Definiz: § IV. E detto di navi, fortezze e simili, vale Provveduto di quello che è necessario all'offesa e alla difesa. –
Esempio: Bocc. Decam. 2, 193: Udendo come Costantino.... senza alcun provvedimento si stava in Chios, con alcuni legnetti armati là andatone una notte, e tacitamente colla sua gente nella terra entrato, molti sopra le letta ne prese.
Esempio: Stef. March. Istor. 7, 1: Dovea dare mille uomini a cavallo.... e 12 galee armate.
Esempio: Tass. Gerus. 11, 46: Torre, che grave d'uomini ed armata, Mobile è su le rote, e vien tirata.
Definiz: § V. Armato alla leggiera, o Leggermente armato, dicesi di Soldato che ha leggiera armatura. Armato alla grave, o Gravemente armato, vale il contrario. –
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 9: La cavalleria e gli armati a la leggiera si sospinsero avanti animosa e gagliardamente.
Esempio: Tass. Gerus. 1, 74: Il capitan, che da' nemici aguati Le schiere sue d'assecurar desìa, Molti a cavallo leggermente armati A scoprire il paese intorno invia.
Esempio: Dav. Tac. 1, 284: I barbari la diedono all'erta; e i nostri lor dietro: così gli armati alla leggiera come alla grave.
Esempio: Montecucc. Op. 1, 95: I Greci non vollero se non la terza parte d'armati alla leggiera nel loro esercito.
Definiz: § VI. Armato di una cosa, per similit. vale Fornito, Provveduto, Munito di quella; ed usasi pure al figurato. –
Esempio: Baldin. Vit. Bern. 93: Catene, che furono appunto quelle di che fu in due luoghi armata questa gran cupola.
Esempio: Red. Osserv. anim. viv. 35: L'occhio ignudo, e non armato di microscopio, appena appena arriva a divisarlo.
Definiz: § VII. E per Apparecchiato, Pronto, In ordine. –
Esempio: Bocc. Decam. 8, 21: La quale [gentildonna] alle finestre colla sua fante stava per sentire se Rinuccio Alessandro recasse, già da sè armata in modo da mandarli amenduni via.
Esempio: Ar. Orl. fur. 9, 73: E dietro un canto postosi di piatto L'attende, come il cacciatore al loco Coi cani armati e con lo spiedo attende Il fier cinghial che ruinoso scende.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 172: Due riscontri di licenze so quanto più gioveranno contro questi garbugli.... È bene essere armato; e appena ci si può stare.
Definiz: § VIII. Armato, dicesi di alcuni pesci marini, che hanno il corpo coperto di crosta, o di certe spine e aculei. –
Esempio: Red. Lett. fam. 2, 26: Se ne può vedere la figura.... nel libro ch'egli scrisse, o per meglio dire copiò, degli animali marini crustacei, ovvero armati di crosta, che voi altri Livornesi con proprissimo vocabolo solete chiamare pesci armati.
Esempio: Bellin. Disc. anat. 1, 114: Questi animali sono quei pesci armati di mare, che noi chiamiamo locuste.