Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CRISTIANESIMO, e poeticam$., per sincope, CRISTIANESMO.
Apri Voce completa

pag.999


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CRISTIANESIMO, e poeticam., per sincope, CRISTIANESMO.
Definiz: Sost. masc. Dottrina e legge di Gesù Cristo.
Dal basso lat. christianismus, e questo dal grec. χριστιανισμός. –
Esempio: Malisp. Stor. fior. 43: Imperciocch'erano possenti e grande braccio del cristianesimo.
Esempio: Dant. Inf. 4: E se furon dinanzi al cristianesmo, Non adorar debitamente Dio.
Esempio: E Dant. Parad. 24: Se il mondo si rivolse al cristianesmo, Diss'io, senza miracoli, quest'uno È tal, che gli altri non sono il centesmo.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 4, 89: La mente loro un bel raggio divino Rischiara; e fanno la professïone Di cristianesmo, e il rito saracino Rifiutano.
Definiz: § I. Ed altresì per La professione di essa dottrina e legge, ed anche per Il modo onde si professa.
Definiz: § II. E per L'universalità dei Cristiani, Mondo cristiano; che più comunemente dicesi Cristianità. –
Esempio: Vill. G. 869: La detta sentenzia fece piuvicare in Corte, e poi mandare per tutto il Cristianesimo.
Esempio: Ammir. Stor. 1, 37: Veggendosi in un medesimo tempo Benedetto in San Giovanni Laterano, Salvestro in San Pietro e Giovanni in Santa Maria Maggiore, essere il disonore e lo scandolo del Cristianesimo.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 5, 44: Teneva [Clemente VIII] gran confidenza con la Repubblica di Venezia,... giudicando quella non solo pietra fondamentale della libertà d'Italia, ma anco conciliatrice avveduta della pace del Cristianesimo.
Esempio: Red. Lett. 1, 96: È ancor essa una politica devota e necessaria al Cristianesimo.
Esempio: Rucell. L. Eseq. 75: Sperar si poteva che per li devoti prieghi di tutto il Cristianesmo fosse [la sua anima] all'ultimo termine innalzata.