1)
Dizion. 5° Ed. .
INDETERMINATO.
Apri Voce completa
pag.556
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INDETERMINATO. Definiz: | Add. Non determinato, Non specificato chiaramente. |
Basso lat. indeterminatus. – Esempio: | Sacch. Op. div. 95: Dio promise a Adamo, che se egli osservasse l'obbedienza li darebbe vita eterna, e non disse quando; sicchè la promessa fu indeterminata. | Esempio: | Buondelm. G. Guerr. giust. 16: La decisione delle pubbliche controversie dipende sovente da espressioni oscure, contradittorie, o indeterminate. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 150: Non poterono star saldi contro un pericolo indeterminato. | Esempio: | Capp. Longob. 158: Inoltre al Papa giovava assai farsi appoggio d'un potente che fosse lontano, e d'un'altra potestà indeterminata com'era la sua. |
Definiz: | § I. Detto di numero indeterminato, o quantità indeterminato, vale Non indicato precisamente, Indefinito. – |
Esempio: | But. Comm. Dant. 3, 777: Determinato numero si cela; cioè s'appiatta lo numero determinato, ponendo lo numero indeterminato. | Esempio: | Targ. Tratt. Fior. 264: Si rende più forte il sospetto che fosse indeterminato ed arbitrario il numero de' fiorini d'oro che si mettevano per entro alle borse. |
Definiz: | § II. E per Incerto, Dubbio, Dubbioso. – |
Esempio: | Vill. M. 238: Stavano in consiglio, se dovessono ubbidire o contradire; ed essendone la città tutta in varj ed indeterminati consigli, presono di fare XVI uficiali che ec. |
Definiz: | § III. E per Non risoluto, Non deciso. – | Esempio: | Senec. Declam. 68: Sanza ragione m'accusi, e rimane la quistione accesa e indeterminata. | Esempio: | Firenz. Pros. 1, 42: Forza è sopportarlo con pazienza e commetterlo al giudizio e alla vendetta d'Iddio, che mai non lassò causa indeterminata. | Esempio: | Mei C. Metod. Cur. trad. 18: Se il fuoco, o la cagione producente il calore, sia una reale.... specie di fluido..., oppure s'e' sia soltanto.... le menomissime.... particelle elastiche di tutte le spezie di materia, scagliate indifferentemente e poste in azione dal moto violento, ella è cosa tuttora indeterminata; nè rileva gran fatto che venga accertata. |
Definiz: | § IV. E per Non circoscritto, Non limitato; ed altresì Che non ha forma propria o determinata. – |
Esempio: | Segn. B. Tratt. Anim. 116: Gli oggetti tangibili, com'io ho detto disopra, inducono alterazione nelle piante, ed in tutti i corpi misti, ed ancor senz'anima; ma l'odore, il suono e 'l colore non l'inducono se non ne' corpi flussibili ed indeterminati, per esser facili a ricevere ogni impressione. |
Definiz: | § V. E figuratam. – |
Esempio: | Piccolom. Instr. Filos. 23: La proposizione indifferente, overo indeterminata, non può sempre convertirsi conservando la indifferenza sua rispetto al soggetto, che divenendo predicato, molte volte conterrebbe manco: come nel detto esempio, dicendo l'uomo è animale, il cui predicato che è l'animale, contien più che l'uomo; e nel convertirsi dicendo l'animale è uomo,
diverrebbe più continente il soggetto, come è manifesto. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 4, 214: Se noi torneremo a considerar meglio questo argomento, lo troveremo esser difettoso, ed esser preso come assoluto quello che non si può intendere senza relazione, ovvero come terminato quello che è indeterminato. |
Definiz: | § VI. Term. dei Grammatici. Aggiunto di nome indeterminato, vale Il cui senso non è determinato dall'articolo; e detto di certi adiettivi che prendonsi come articoli, vale Che non determina, non specifica, il senso del nome, al quale è premesso. – |
Esempio: | Buomm. Ling. tosc. 162: E se noi abbiamo...: Ad ora di mangiare, Arche grandi di marmo, Di frondi di quercia, In caso di morte,... ciò avviene per esser tutti genitivi indeterminati, come indeterminati sono i nominativi, onde non va articolo nè all'un nè all'altro. |
Definiz: | § VII. E aggiunto di Passato indeterminato, serve ad indicare quello che più comunemente dicesi Remoto Passato remoto. – |
Esempio: | Buomm. Ling. tosc. 205: Quel ch'è passato di poco poco si dice determinato, perchè non accenna se non quel che a un tal determinato tempo è seguito.... Ma se il fatto è seguito di qualche tempo, che non si possa ristrignere a ore o giorni, si dice indeterminato; come amai, temei, sentii. |
Definiz: | § VIII. Term. dei Matematici. Aggiunto di quantità, di forma indeterminata, e simili, vale Che può avere qualsivoglia valore, Variabile; usato anche assolutam., a maniera di Sost. femm. – |
Esempio: | Manfred. Scritt. Mot. Acq. 5, 441: Nel che però (quando non si supponesse la velocità del recipiente essere la medesima in tutte le parti dell'acqua) la quantità U sarebbe indeterminata, dipendendone la determinazione da preciso punto preso nell'altezza del recipiente, di sopra o di sotto del quale si considerasse correre quella tal quantità d'acqua, per trovare qual altezza ivi farebbe. | Esempio: | Riccat. I. Op. 3, 28: Chiuderò la presente dissertazione con applicar la mia maniera di separare le indeterminate alla seconda soluzione del lodato signor Bernulli. | Esempio: | Agn. Inst. anal. 1, 38: Per formola s'intende una qualunque espressione analitica incomplessa o complessa, le di cui lettere facendo figura d'indeterminate possono essere quelle che più si vuole. | Esempio: | E Agn. Inst. anal. 2, 887: Comprende questo [metodo] tutte quelle equazioni, nelle quali nè le indeterminate, nè i loro differenziali, oltrepassano la prima dimensione. |
Definiz: | § IX. Pure aggiunto di quantità, di forma, e simili, vale Il cui valore non è noto, ma può o dev'essere trovato, calcolato; ed usasi anche assolutam., a maniera di Sost. femm. – |
Esempio: | Agn. Inst. anal. 1, 271: Ciascuna delle due equazioni sussidiarie avrà quattro indeterminate; onde considerata una di queste equazioni..., e preso per la u uno de' divisori dell'ultimo termine della proposta, rimangono tre indeterminate y, p, q, da fissarsi coi soliti paragoni. | Esempio: | Mascher. Equil. Volt. 163: Essendo m ed n due indeterminate costanti nella descrizione della curva VA, che riuscirà un'ellissi. |
Definiz: | § X. Onde Metodo de' coefficienti indeterminati, chiamasi La maniera di determinare mediante il calcolo i coefficienti incogniti di un'espressione analitica, che dee soddisfare a date condizioni di forma e di valore. – |
Esempio: | Piazz. Lez. astron. 2, 31: Così preparate le due formole (M) e (N), col metodo de' coefficienti indeterminati si avranno i valori di A, B, C ec. |
Definiz: | § XI. Indeterminato, detto di equazione indeterminata, o di sistema di equazioni sistema indeterminato di equazioni, significa Le cui incognite hanno un numero infinito di valori, In cui il numero delle incognite supera quello dell'equazioni; e detto di problema indeterminato, vale Che ha un numero infinito di soluzioni, Da cui si ricava un numero di equazioni minore di quello delle incognite. – |
Esempio: | Riccat. V. Dial. Forz. 292: Da così fatta equazione non è possibile il ricavare il valore di z, perchè essendo incognita anche la M, l'equazione è indeterminata. | Esempio: | Zanott. E. Prospett. 133: Acciocchè non resti indeterminato il problema cercheremo sul disegno un altro angolo come a, che sia prospettiva di un angolo retto. | Esempio: | Agn. Inst. anal. 1, 70: Si troverà che ogni punto del diametro scioglie la questione; e perchè tali punti sono infiniti, infinite sono le soluzioni del problema, che però dicesi indeterminato. | Esempio: | E Agn. Inst. anal. 1, 99: Qualunque volta le condizioni, o sia i dati del problema, non ci somministrino tante equazioni quante sono le incognite assunte, onde due per necessità rimangano, il problema sarà sempre indeterminato. | Esempio: | Mascher. Equil. Volt. 162: La quistione si ridurrà a questo problema: Data un'ascissa dell'asse VR perpendicolare alla curva colla sua ordinata RA, e la sottotangente al medesimo punto A, trovare l'equazione della curva. Il quale è un problema indeterminato. |
Definiz: | § XII. Analisi indeterminata, è Quella parte della teorica de' numeri, che ha per fine di trovare le soluzioni intere o razionali di un'equazione indeterminata, o di un sistema indeterminato di equazioni. |
|