Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INTITOLARE.
Apri Voce completa

pag.1092


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INTITOLARE.
Definiz: Att. Dare, Imporre, un titolo, un nome, Appellare, Chiamare; e riferito a persona, più spesso vale Dare un titolo onorifico. –
Esempio: Vill. G. 249: Il detto re d'Araona per leggiadria si fece intitolare Piero d'Araona cavaliere.
Esempio: Vill. M. 9: Fece consumare il matrimonio del detto duca Andreas alla detta Giovanna sua nipote, e lei intitolò reina.
Esempio: Bocc. Com. Dant. M. 2, 436: Donògli in dote un grandissimo territorio in Casentino e nell'Alpi, e di quello lo intitolò conte.
Esempio: Segner. Mann. ag. 29, 1: Che vuol dire, che ogni uomo è intitolato bugiardo?
Definiz: § I. E per Dedicare, Offerire, ad alcuno, per segno d'onore o di affetto. –
Esempio: Bocc. Vit. Dant. M. 65: Vedendo egli i liberali studj del tutto abbandonati, e massimamente da' principi e dagli altri grandi uomini, a' quali si solevano le poetiche fatiche intitolare, ec.
Esempio: E Bocc. Vit. Dant. M. appr.: Questo libro della Commedia, secondo il ragionare d'alcuni, intitolò egli a tre solennissimi uomini italiani.
Esempio: Bern. Comm. Cap. Prim. 351: Ringrazio Dio che son pur stato tanto savio, che, dicendomi questi nostri poeti e oratori moderni che bisognava necessariamente intitolar l'opera a qualcuno, non ho fatto come li più, che ec.
Esempio: Cas. Pros. 3, 140: Io fui ricercato a Venezia di fare una dedicazione delle Storie di monsignor Bembo, le quali s'intitolavano al Doge.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 254: Lucullo s'esercitò all'eloquenza, e parlò bene nell'una e nell'altra lingua (cioè nella lingua latina e nella greca), tanto che Siila gl'intitolò e addirizzò i Commentarj.
Esempio: Giord. Op. 1, 488: E questa ristampa (dell'Eneide tradotta dal Caro) abbiamo voluto intitolare a voi, signor cavaliere.
Definiz: § II. E per Attribuire, Ascrivere. –
Esempio: Bocc. Vit. Dant. M. 57: Compose questo glorioso poeta più opere ne' suoi giorni, delle quali ordinata memoria credo che sia convenevole fare, acciocchè nè alcuno delle sue s'intitolasse, nè a lui fossero per avventura intitolate le altrui.
Definiz: § III. Trovasi per Applicare, Assegnare, come titolo, o nome.
Definiz: § IV. E per Nominare, Adoperare il nome di alcuno a un dato fine od effetto. –
Esempio: Sacch. Nov. 2, 214: Ma non si vergognò di ciurmare, e di trovare una cattiva falsità, intitolando San Francesco, il quale tra quanti santi sono, non trovo in alcuno mostrarsi tanto miracolosa e divina potenza quanta il nostro Signore mostrò in lui.
Definiz: § V. Neutr. pass. intitolarsi Darsi, Imporsi, un titolo per lo più onorevole. –
Esempio: Pallav. Tratt. Stil. 77: Chi di sogni pomposi compon la filosofia, si chiama platonico; chi di scabrosi termini la inasprisce, s'appella peripatetico; chi scrive, o legato o sciolto, senza acutezza, s'intitola virgiliano o ciceroniano.
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 13: La cosa nuova e fuor d'ogni regola è che esca ciò della penna d'un Professore di belle lettere, qual voi appunto v'intitolate in capo a questa vostra dotta censura.
Esempio: Capp. Longob. 77: Carlomagno s'intitolò re de' Franchi e de' Longobardi.
Esempio: E Capp. Longob. 178: Fin dal primo anno del regno italico, Carlomagno negli editti si facea gloria intitolarsi difensore della Santa Sede.
Definiz: § VI. E figuratam. –
Esempio: Segner. Incred. 412: E pure questa morale, che togliendo all'uomo ogni libertà, trasforma l'uomo in un mostro,... questa, dico, non si vergogna d'intitolarsi la religion riformata, ec.
Definiz: § VII. E per Avere un titolo, un nome, Chiamarsi, Appellarsi; ed altresì Ricevere un nome. –
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 371: Si dispose, come conoscente del benefizio, dedicarlo (un figliuolo) al culto divino, ed al servigio particulare di quella basilica, che s'intitolava nel nome di quel fortissimo e glorioso Martire, tanto celebrato ec.
Esempio: Segner. Mann. nov. 8, 5: Considera come a questa seconda beatitudine corrisponde quel dono, il quale s'intitola di pietà.
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 188: Il gazzettiere immaginario s'intitola lo Spettatore, a distinzione di due altri che s'intitolano, l'uno the Talker, il discorritore, l'altro the Tatler, il cicalone, il ciarliere.
Definiz: § VIII. Intitolare del nome, dal nome, o nel nome, di alcuno, riferito a tempio, luogo sacro, o simili, vale Dargli il nome di quello. –
Esempio: Bocc. Filoc. 13: Sopra il suo venerabil corpo edificarono un grandissimo tempio, il qual del suo nome intitolarono.
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 497: Talvolta ho dubitato se furon due (i San Giovanni) o un solo; non tanto pel nome di Batista e di Vangelista, che agevolmente potette nell'uno e nell'altro esser intitolato (quel tempio)..., ma per la diversità del sito.
Esempio: E Borgh. V. Disc. 2, 588: Scrive Giovanni Villani questa chiesa esser stata principiata.... quando.... ci era papa Gregorio,... e che egli stesso la fondasse, e dal suo nome la intitolasse in quel Santo.
Definiz: § IX. Intitolare in alcuno, di alcuno, o in nome di alcuno, una scrittura, vale Attribuirla a quello, Farlo autore di essa. –
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 85: E acciocchè noi gli dessimo più fede (a Sabiniano eretico), lo intitolò (il suo libro) in santo Girolamo.
Esempio: E Leggend. SS. M. appr.: E cominciando all'ora della nona, perdurò insino a vespro, opponendo contro a noi il predetto eretico, e allegando quel libro, il quale egli avea fatto e intitolato di santo Girolamo.
Esempio: E Leggend. SS. M. 4, 86: Onde hai tu tanta aldacia, che tu abbia commessa tanta iniquitade d'intitolare un libro di tanto errore in nome di santo Girolamo?
Definiz: § X. E per estensione, Intitolare ad alcuno o di alcuno checchessia, vale pure Attribuirglielo come appartenente a lui, come cosa sua. –
Esempio: Sacch. Nov. 2, 214: Maggiore disonestà usò contro al beato messer santo Francesco, sotto il cui Ordine vivea, ed a cui elli intitolòe così venerabile reliquia (un paio di brache); che ben potea almeno averla intitolata in qualche altro, comecchè male era.
Definiz: § XI. Intitolarsi alcuno di una data opera, trovasi per Spacciarsene egli autore, Attribuirsela. –
Esempio: Bocc. Vit. Dant. M. 57: Compose questo glorioso poeta più opere ne' suoi giorni, delle quali ordinata memoria credo che sia convenevole fare, acciocchè nè alcuno delle sue s'intitolasse, nè ec.