1)
Dizion. 5° Ed. .
ESTENDERE.
Apri Voce completa
pag.377
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ESTENDERE. Definiz: | Att. Propriamente Rendere ampia o più ampia la superficie di checchessia, Aumentare in larghezza o in lunghezza. |
Dal lat. extendere. – Esempio: | Benciv. Ras.: Se quello che si truova ne' forami delle vene sarà di tanta quantitade e di tanta moltitudine che le vene
estenda ed enfi. | Esempio: | Targ. Viagg. 6, 406: Le deposizioni delle torbe della Magra.... sono state a mio credere quelle che hanno rinterrata la spiaggia del mare, hanno esteso il lido, ec. |
Definiz: | § I. Comunemente, e in senso figurato, riferiscesi a signoria, dominio, impero, potenza, e simili, e vale Render maggiore, Accrescere, Dilatare. – |
Esempio: | Alf. Sallust. 193: A quel patto stesso estenderebbero essi Cirenesi a loro piacere il dominio di Cirene. |
Definiz: | § II. E pur figuratam., riferito a gloria, diritto, privilegio, e simili. – | Esempio: | Acc. D. Stor. Ar. 2, 209: Quel dì acquistarono onore i condottieri de' Fiorentini, perocchè tutti e due erano con grande ardire nelle prime squadre, e essendo di grande fama a casa, desideravano d'estendere la gloria loro. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 22: Il clero vegliava a sostenere e ad estendere le sue immunità, la nobiltà i suoi privilegj, ec. |
Definiz: | § III. E per Far comune ad altri, Fare che molti partecipino a checchessia; e se trattisi di legge, comandamento, divieto, e simili, Fare che esso obblighi e comprenda un maggior numero di persone. – | Esempio: | S. Grisost. Opusc. 1, 14: In Cristo Jesu non è Giudeo, nè Greco, nè servo.... E perciò eziandio verso li nostri vassalli si dee estendere questo cotale comandamento, perciocchè quanto a Cristo, similemente come noi, sono liberi. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. cont. 1, 259: Il Pontefice.... ottenne facilmente dal Senato veneto, che Pierluigi fosse creato gentiluomo veneziano, estendendo anche la prerogativa a tutti i suoi successori. | Esempio: | Capp. Longob. 138: Alla giovane operosità venuta ai popoli del settentrione dobbiamo quello che si fa oggi a più estendere la notizia delle cose positive, e alla indagine delle materiali. | Esempio: | E Capp. Longob. 151: Io so bene che la forma, la quale è a noi connaturale, riesce abile a fondare più che ad estendere il sapere. |
Definiz: | § IV. Riferito a vocabolo o locuzione, vale Dare ad esso un significato maggiore e più lato del proprio. |
Definiz: | § V. E per Prolungare, Allungare, Protrarre, riferito ad atti rispetto a un dato termine di tempo, ed altresì al tempo medesimo. – | Esempio: | S. Grisost. Opusc. 1, 58: Usati di vivere in delizie,... sogliono estendere lo desinare infino a vespro, e la cena infino a mezza notte. | Esempio: | Casareg. Camb. 18: Decozione occulta del tempo del contratto, se si pretende arguire dalla sola brevità del tempo scorso fra esso e la decozione attuale, quella non si deve estendere a più di due o tre giorni. | Esempio: | Bicchier. Bagn. Montecat. 225: Da tali cangiamenti fu preso coraggio per estendere il tempo dell'immersioni e della doccia. |
Definiz: | § VI. Estendere vale talora Spiegare in largo ed in lungo, Stendere. – | Esempio: | Brev. Mar. Pis. 500: Nè alcuno filato [i canapari] non estendano u vero lassino di notte. | Esempio: | Libr. Ruth 23: E poi sì le disse: Stendi il mantello tuo con che ti copri, e tienlo con una mano e con l'altra. La quale estendendolo e tenendolo, sì le misurò sei moggia d'orzo. |
Definiz: | § VII. Trovasi anche in senso figurato per Descrivere, Narrare. – | Esempio: | Marc. Pol. Mil. 1: E però estendo le [cose] vedute per vedute, e le udite per udite, acciò che 'l nostro libro sia diritto e leale e sanza riprensione. |
Definiz: | § VIII. Si usò altresì nel senso di Stendere innanzi, Protendere; ed anche Porgere, stendendo innanzi. – | Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 5: Estendendo la mano diritta verso una via, e parlando come potea, anzi linguettando confusamente, mostròe ad Antonio la via onde dovea tenere. | Esempio: | E Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 47: Vide alquanti quasi uccelli volare verso il cielo, gli quali quello così lungo e orribile, estendendo le mani, procurava di prendere. | Esempio: | E Cavalc. Esp. Simb. 1, 320: Ella è figurata per quella verga d'oro, la quale estese lo re Assuero alla regina Ester in segno di clemenza. Assuero viene a dire beatitudine, e significa lo beato Dio, lo quale alla Regina, cioè alla Chiesa, estese e porse questa verga in segno e pegno della sua pietà. |
Definiz: | § IX. Neutr. pass. estendersi Detto di luogo, vale Andare, Arrivare, da un punto a un altro, Occupare un dato spazio. – | Esempio: | Bern. Orl. 50, 61: Ch'arà d'Italia il fiore, e' suoi confini S'estenderanno a' due liti marini. |
Definiz: | § X. E detto di luogo piano, vale Aprirsi, Allargarsi, Stendersi. – | Esempio: | Lam. Ant. tosc. 1, 56: È agevole a congetturarsi che ancora il Campo Marzio si estendesse alla sinistra del fiume Arno. |
Definiz: | § XI. Figuratam., parlandosi di vita, vale Durare sino a un dato termine di tempo. – | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 117: Era ben vivo il granchio,... ma s'estese a pochi momenti questo suo vivere. |
Definiz: | § XII. Figuratam., detto di cose morali o intellettuali. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 8, 23: Dal Re senza indugiar gli fu risposto, Che di quanto sua forza s'estendea, Per utile ed onor sempre disposto Di Carlo e de l'imperio esser volea. | Esempio: | Dat. Editt. Cr. 21: Con ogni efficacia ed affetto maggiore preghiamo, esortiamo, e, per quanto s'estende la nostra autorità, comandiamo ec. |
Definiz: | § XIII. E per Dilatarsi, Espandersi, per un tratto di paese, detto di certi accidenti, come incendj, inondazioni, terremoti, e simili. |
Definiz: | § XIV. E per Propagarsi, Diffondersi, detto di cose morali, tanto buone e utili, quanto cattive e dannose. – | Esempio: | Guadagn. Poes. 2, 247: Ove si son le macchine più estese, Ivi è cresciuta l'operosità. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 368: Questi affaracci di puntiglio, per poco che vadano in lungo, s'estendono, si ramificano. | Esempio: | Capp. Lez. 251: Il dialetto attico s'inalzava tanto e s'estendeva sino ad acquistar nome di lingua universale. | Esempio: | E Capp. Econ. 339: Finchè la manifattura estendendosi non sia uscita dalla condizione di monopolio. |
Definiz: | § XV. Detto di dominio, diritto, giurisdizione, e simili, ed altresì di atti, operazioni, e simili, significa Valere, Potersi esercitare, fino a un dato termine. – | Esempio: | Guicc. Stor. 4, 361: Non riceveranno il Pontefice e Cesare protezione di sudditi, vassalli e feudatari l'uno dell'altro, se non per conto del diretto dominio che avessero sopra alcuno, nè si estendendo oltre a quello. | Esempio: | Segn. Agn. Lez. 3: L'imitazione veramente è necessaria e personale nel proposito nostro, ma ella ancora a molte altre cose s'estende, della quale gli uomini grandemente si servono, e ne' fatti, ed in ogni ragionamento, e nello scrivere. |
Definiz: | § XVI. E detto del significato di un vocabolo, vale Potersi applicare ad altre idee od oggetti. – | Esempio: | Riccat. I. Op. 2, 444: La significazione soverchio ampia, che a molte nozioni s'estende, non ne determina alcuna in particolare, e la dubbiosa e perplessa ci lascia incerti o confusi. |
Definiz: | § XVII. Estendersi, detto di persona, vale Allungare il discorso sopra a checchessia, Parlarne a lungo, Diffondervisi. – | Esempio: | Cavalc. Frutt. Ling. 148: Non mi estendo qui più sopra ciò. Leggend. S. Ieron. 58: Onde in questo non estendendosi, passa a' miracoli. | Esempio: | Tasson. Secch. rap. 6, 55: Prenditi in dono il mio [cavallo]; nè più s'estese, Ma gli porse la briglia, e giù discese. | Esempio: | Red. Lett. 1, 148: Non mi estendo di vantaggio; solamente la supplico della
continuazione de' suoi comandi. | Esempio: | E Red. Lett. 1, 288: Non mi estendo di vantaggio, che appunto questa sera stracchissimo torno di Arezzo. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 724: Intorno a don Ferrante, trattandosi ch'era stato dotto, l'anonimo ha creduto d'estendersi un po' più. |
Definiz: | § XVIII. Estendersi a checchessia, pur detto di persona, trovasi poeticam. per Giungere a conseguirlo. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 26, 33: Par che agli onor divini anco s'estenda, E sia adorata da la gente sciocca (qui per similit.). |
Definiz: | § XIX. Ed Estendersi a una passione, come estendersi a ira o estendersi a furore, trovasi altresì poeticam. per Lasciarsi accendere da essa. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 18, 35: A tanta rabbia, a tal furor s'estende, Che nè a monte, nè a rio, nè a notte mira. |
|