1)
Dizion. 5° Ed. .
INTELAIATURA.
Apri Voce completa
pag.980
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INTELAIATURA. Definiz: | Sost. femm. L'atto e L'effetto dell'intelaiare. |
Definiz: | § I. Vale altresì Qualunque opera di legnami, di ferri, e simili, fermamente uniti insieme, e quasi intrecciati. – |
Esempio: | Targ. Disam. 40: Nel più basso dell'intelaiatura di legnami sarebbe buona cosa il fare un getto di calcistruzzo grossolano. | Esempio: | E Targ. Disam. appr.: Sopr'a questa salda base, anderebbe continuata altra più rada intelaiatura di legnami meno grossi, e fra questa anderebbe gettato e ben battuto il terreno tenace. |
Definiz: | § II. E in senso più determinato, Lavoro composto di quattro pezzi di legno, convenientemente acconciato, commessi in quadro, Telaio; e più spesso riferiscesi a porte, usci, finestre. – | Esempio: | Lastr. Agric. 3, 167: Imperocchè provvisti alcuni di una intelaiatura quadra di legno, intersecata da varie traverse, e tutta armata al disotto di acute punte o piuoli,... percorrevano il campo, ec. |
|