1)
Dizion. 5° Ed. .
ATTENDERE.
Apri Voce completa
pag.819
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ATTENDERE. Definiz: | Neutr. Dare opera, Applicarsi, Stare occupato in checchessia. |
Dal lat. attendere. – Esempio: | Bocc. Decam. 3, 99: Perciò che altra famiglia non avea che una donna ed una fante, nè per questo ad alcuna arte attender gli bisognava, usava molto la chiesa. |
Esempio: | E Bocc. Decam. 6, 168: E io misera me, perchè son buona, e non attendo a così fatte novelle, ho male e mala ventura. | Esempio: | Cic. Uffic. 74: Fura o rapisce alcuna cosa ad alcuno di coloro, e' quali insieme con lui attendono alle rubberie. |
Esempio: | Car. Long. 17: Ed egli scampato non, come si dice, dalla bocca del lupo, ma de' cani, di sì sciocco avviso riprendendosi, s'attese a medicare. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 396: Giudicando che con servire a Dio mancherà loro tosto di molte cose, laddove, se solo attendano ad avanzare e ad accumulare, non mancherà loro nulla. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 179, 1: Che le figure tutte attendano al fatto, o almeno non attendano a cose contrarie alla materia, al luogo, e al tempo. |
Definiz: | § I. Per Fare attenzione, Stare attento, Badare, Considerare. – |
Esempio: | Dant. Inf. 22: Io sapea già di tutti quanti il nome, Sì gli notai quando furono eletti, E poi che si chiamaro, attesi come. | Esempio: | E Dant. Inf. 30: Guardate ed attendete Alla miseria del maestro Adamo. | Esempio: | Fr. Bart. Amm. ant. volg. 31: Disse Dio: non mirare nè 'l volto nè la persona sua, ch'io non attendo a bellezza di corpo, ma considero virtù d'animo. |
Esempio: | Bocc. Decam. 6, 31: Niun'altra cosa avrebbono avuto a fare in tutto quel giorno, che attendere a lei. |
Esempio: | Domin. Tratt. Car. 9: Volete voi vedere quanto [chi non ama Dio] è fuora del sentimento? attendete adunque. | Esempio: | Instr. Cancell. 74: Per la conservazione e vendita de' grani de' Comuni,.... attendano che il tutto segua senza alcun sospetto di fraude. |
Definiz: | § II. Trovasi usato non solo con la preposizione A, ma anche con Sopra, e qualche volta innanzi all'infinito con Di. – | Esempio: | E S. Cater. Lett. 4, 67: Io non so vedere che questo si possa ben fare, se voi non reformate il giardino di nuovo della vostra sposa di buone e virtuose piante, attendendo di scegliere una brigata di santissimi uomini. |
Esempio: | Chiabr. Guerr. Got. 3, 15: Ma sul dolce pregar di quegli amanti L'ardito cavalier poco attendea. |
Definiz: | § III. Attendere a fare checchessia, vale Continuare, Seguitare a farlo. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 8, 141: Ella dolente e malinconosa si riveste, e compar Pietro con un asino, come usato era, attese a fare il suo mestiere antico. | Esempio: | Bern. Orl. 3, 51: E pur lo segue, e pur attende a dire. Bocchin. Ricord. 12: Mio padre attendeva pure a dargli assai colpi con dua mane. |
Definiz: | § IV. E Att. Ascoltare o Osservare attentamente. – | Esempio: | Dant. Inf. 19: Io credo ben che al mio duca piacesse, Con sì contenta labbia sempre attese Lo suon delle parole vere espresse. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 55: Attendi quello che io ti voglio dire. |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 41, 87: Vien dietro ad Olivier, che tenea gli occhi Al re Agramante, e poco altro attendea. | Esempio: | Cecch. Mogl. 1, 3: Attendi un poco, così che non paia tuo fatto, quel ch'ei fa e quel ch'ei dice. | Esempio: | Car. Long. 106: Attendeva, dalla crepatura d'un sasso, quel che la fanciulla facesse. |
Definiz: | § V. Per Badare, Curare. – |
Esempio: | Pallad. Agric. 163: Questo si vuol sollicitamente attendere, che i buoi s'accoppino ec. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 1, 89: Qualche parola non sarà intesa da' non Toscani, ma se questo dovesse attendersi, servirebbe a poco il nascere in Toscana. |
Definiz: | § VI. E per Considerare, Avere in considerazione. – |
Esempio: | Pallad. Agric. 167: Quattro condizioni si vogliono attendere nel roncione. | Esempio: | Giannott. Op. 1, 183: Nella elezione de' quali [senatori] non mi pare che sia da attendere la divisione de' quartieri. | Esempio: | Instr. Cancell. 71: Ma l'altre eccezioni non s'attendano, e si rimettano all'ultima Terzeria. |
Definiz: | § VII. Trovasi per Custodire diligentemente alcuno, Tenerlo con molto riguardo, sì per buono come per cattivo fine. – | Esempio: | Stor. Aiolf.: E poichè ella fu cavata di prigione, e fu molto bene attesa. | Esempio: | Bern. Orl. 56, 25: E Fuggiforca preso era rimaso;.... Come di lui Brandimarte ebbe inteso, Supplicò il re che fusse ben atteso. |
Definiz: | § VIII. Trovasi anche detto di piante per Custodirle, Attendere a governarle. – |
Esempio: | Soder. Cult. Ort. 241: Per questa cagione sono da esser seminate rade [le radici] per poter attenderle di quella maniera. |
Definiz: | § IX. Attendere, per Aspettare. – | Esempio: | Dant. Inf. 3: Poi si ritrasser tutte quante insieme Forte piangendo alla riva malvagia, Che attende ciascun uom che Dio non teme (qui figuratam.). | Esempio: | E Dant. Purg. 13: Ben sapev'ei che volea dir lo muto, E però non attese mia dimanda, Ma disse: parla, e sii breve ed arguto. |
Esempio: | Petr. Rim. 1, 36: Non ho tanti capelli in queste chiome, Quanti vorrei quel giorno attender anni. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 29: Mandato a dire alla donna che non lo attendesse, prestamente andò via. |
Esempio: | Cas. Pros. 2, 56: Quanto alla badia di Carrara, attenderemo messer Donato. |
Esempio: | Car. Lett. fam. 1, 343: Attendo vostre lettere con particolar avviso del modo e della cagione della sua morte. |
Definiz: | § X. Per Istare in espettativa di una cosa, sia con speranza, sia con timore. – | Esempio: | Petr. Rim. 2, 253: Ogni soccorso di tua man s'attende. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 170: Senza riprensione attender da voi, intendo di raccontar brevemente. | Esempio: | E Bocc. Decam. 3, 221: La donna, lieta del dono, e attendendo d'aver degli altri ec. |
Esempio: | Tass. Gerus. 4, 65: Ciò detto tace, e la risposta attende Con atto che 'n silenzio ha voce e preghi. |
Definiz: | § XI. Attendere vale anche Mantenere, Osservare, Attenere, e si usa così in forza d'Att. come di Neutr. – | Esempio: | Dant. Inf. 27: Lunga promessa coll'attender corto Ti farà trionfar ne l'alto seggio. |
Esempio: | Comp. Din. Cron. 49: Il castello s'arrendè a patti, salve le persone, i quali non furono loro attesi. | Esempio: | Bern. Orl. 16, 38: Ed io prometto e per attender sono. |
Esempio: | Varch. Stor. 2, 434: Il papa, avendogli promesso di volerlo far cardinale, e non volendo attendergli la promessa ec. |
Definiz: | § XII. In forma di Neutr. pass. Attendersi ad una cosa, vale Rivolgere l'attenzione, e anche le proprie cure a quella. – |
Esempio: | Dant. Inf. 16: Alle lor grida il mio dottor s'attese. |
Esempio: | E Dant. Parad. 13: Compiè il cantare e il volger sua misura, Ed attesersi a noi quei santi lumi. | Esempio: | E Dant. Parad. 15: Così [disse] quel lume, ond'io m'attesi a lui: Poscia rivolsi alla mia donna il viso. | Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 3, 108: E se creder vogliam quel che vien detto, Con tanta industria a quel fanciul s'attese [Giove], Ch'unito un tempo all'utero del padre Finì que' mesi onde mancò la madre. |
Definiz: | § XIII. Attender di fare una cosa, vale Differire a farla fino a un dato tempo, fino a una data occasione. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 7, 138: Ma il modo che ella abbia a tenere intorno a ciò, attendo di dire a lei quando e dove più le piacerà. |
|