Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INGENUITÀ.
Apri Voce completa

pag.790


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
INGENUITÀ.
Definiz: Sost. femm. Astratto di Ingenuo. L'essere ingenuo, sincero, schietto, Sincerità, Schiettezza.
Lat. ingenuitas. –
Esempio: Bern. Orl. 5, 34: Alfin, come persona valorosa, Che l'ingenuità non sa coprire, Disse: ec.
Esempio: Car. Apol. 184: Mi si dice che tutte queste male condizioni ricoprite col velo de l'ingenuità e de la libertà del dire, facendo professione di dir la verità, senza guardare in viso a persona.
Esempio: Tass. Lett. 1, 183: Non voglio più lungamente lasciarla in questo errore e in questo inganno: e se pur non s'inganna, ma vuol mostrar d'ingannarsi, non le voglio lasciar questo pretesto, nè posso soffrire ch'almeno ne le cose mie, e in quel ch'appartiene a me, ella non corrisponda a la mia ingenuità, o sciocca o filosofica che sia.
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 300: Seguiteremo col nostro signor Simplicio, conosciuto da me di lunga mano per uomo di somma ingenuità.
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 5: Con la medesima ingenuità s'adirò con l'opera e disse: ec.
Esempio: Red. Lett. 2, 91: Torno a dire con ogni ingenuità..., che i soli medici che assistono di presenza al signor Torsi possono giudicare.
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. Proleg.: Siano almeno benignamente ricevute come necessario preliminare della mia Istoria queste proteste della mia ingenuità.
Esempio: Bicchier. Bagn. Montecat. 170: È troppo conosciuta l'ingenuità di questo celebre scrittore, nato ad abolire i pregiudizj della medicina, per non acquietarsi a' di lui asserti, e per dubitare che ec.
Definiz: § E secondo proprietà latina, vale L'esser libero e nobile fino dalla nascita. –
Esempio: Bern. Comm. Cap. Prim. 389: Nè è cosa che dichiari più la ingenuità e la gagliofferia, la umanità e la bestialità, e finalmente la bontà e la tristizia, che el gioco.
Esempio: Salvin. Disc. 2, 319: L'esser nominato con tre nomi era presso i Romani segno d'ingenuità e di civiltà; laddove l'averne un solo, contrassegno era di peregrinità e di servitù.