1)
Dizion. 3° Ed. .
DIPORRE, e DEPORRE
Apri Voce completa
pag.522
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIPORRE, e DEPORRE.
Definiz: | Lasciare, por giù. Lat. deponere. |
Esempio: | Boc. Nov. 15. 19. E richiedendo il naturale uso di dover diporre il superfluo peso
del ventre. |
Esempio: | Dan. Purg. 18. Del mio cercar deposta avea la soma. |
Esempio: | E Dan. Inf. 19. E 'l buon Maestro ancor dalla sua anca Non mi
dipose. |
Esempio: | Petr. Son. 212. Deposta avea l'usata leggiadria. |
Esempio: | Varch. St. 10. E senza saputa della compagnia, la dipose, o dispose, come si dice
volgarmente del tabernacolo, e dentro un forziere la condusse segretamente del Monisterio di San Giorgio. |
Definiz: | §. Per Dipositare, dare in diposito. |
Esempio: | Franc. Barb. 237. Guarda, come deponi Pecunia a' garzoni. |
Esempio: | Cron. Mor. E che il detto Pagolo è apparecchiato a diporre, per gli detti pupilli,
i detti tre quarti di danari per lui riscossi. |
Esempio: | E Cron. Mor. appresso. E se non fussero in concordia, dove
diporre i detti danari, s'intenda, che 'l detto Pagolo gli debbia diporre a' detti Alberti. |
Esempio: | Sen. Ben. Varch. 7. 26. Chi è degli huomini di così ferma, e salda voglia, che tu
possa i tuoi benifizzj appo lui sicuramente deporre? |
Definiz: | §. Per lo Rispondere, che fanno coloro, che esaminati sono in giudicio. |
Definiz: | §. Per Privare. Come Deporre alcuno di carica. |
|