Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ADORNARE.
Apri Voce completa

pag.227


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ADORNARE.
Definiz: Att. Ornare, Abbellire.
Dal lat. adornare. −
Esempio: Dant. Parad. 1: E di subito parve giorno a giorno Essere aggiunto, come quei che puote Avesse il ciel d'un altro sole adorno.
Esempio: Petr. Rim. 1, 10: Le rive e i colli di fioretti adorna. E 2, 106: E di lagrime oneste il viso adorna.
Esempio: Ar. Orl. fur. 3, 15: Discopria lo splendor più cose belle E di scultura e di color, ch'intorno Il venerabil luogo aveano adorno.
Esempio: Tass. Gerus. 8, 78: Ha la corazza indosso, e nobil veste Riccamente l'adorna oltre al costume.
Esempio: Metast. Dramm. 2, 110: L'aureo monile è questo,.... Ti risovvenga almeno, Che di tua man me ne adornasti il seno.
Definiz: § I. E figuratam. −
Esempio: Dant. Rim. 198: L'anima, cui adorna esta bontate, Non la si tiene ascosa.
Esempio: E Dant. Purg. 12: Di riverenza gli atti e il viso adorna.
Esempio: Petr. Rim. 2, 263: Beato il padre, e benedetto il giorno, C'ha di voi 'l mondo adorno.
Esempio: Tass. Gerus. 16, 39: E procura adornar co' pianti il dono, Rifiutato per sè, di sua bellezza.
Esempio: Salvin. Disc. 1, 333: Il che ha risvegliata l'acutezza di tanti gentili spiriti, che questa Accademia adornano e rinnalzano.
Definiz: § II. E per semplicemente Guernire, Fornire. −
Esempio: Vill. G. 106: Quello [il castello] di ricche mura, e porte, e torri di pietre adornarono.
Esempio: Baldini B. Masch. 108: L'autore le vestì [le Furie] di rosso, e le cinse e adornò loro il capo delle serpi di sopra dette da Dante.
Definiz: § III. E Neutr. pass. adornarsi
Esempio: Dant. Purg. 27: Ell'è de' suoi begli occhi veder vaga, Com'io dell'adornarmi con le mani.
Esempio: Cavalc. Specch. Pecc. 6: La femmina, la quale s'adorna in pericolo de' giovani,.... ne fia giudicata.
Esempio: Adr. M. Plut. Opusc. 2, 316: Fu instituito che la Flaminica, cioè sacerdotessa di Giunone, mostrasse sempre il volto mesto, nè mai allora si lavasse e adornasse.
Definiz: § IV. Trovasi anco per Segnalarsi in checchessia, Acquistar pregio. −
Esempio: Colonn. Guid. 90: Menaro con loro tremila cavalieri, i quali in opera d'armi con molta valentia s'adornavano.