1)
Dizion. 4° Ed. .
PEDALE
Apri Voce completa
pag.533
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PEDALE.
Definiz: | Il fusto dell'albero. Lat. caudex. Gr. στέλεχος. |
Esempio: | Filoc. 1. 2. Il quale s'ingegnava di rinverdire le seccate radici del suo
pedale. |
Esempio: | Amet. 44. Avendo veduto dello umore d'uno giovinetto rampollo di pero d'uno antico,
e robusto pedale ec. nascere un bel garzone. |
Esempio: | E Franc. Sacch. Op. div. 116. Fu uno anticamente, che aveva
uno suo orto, e uno comperò da lui uno pedale di pero, che era in quello ec. |
Esempio: | Bemb. Asol. 2. 105. Ritratto fanno al primo loro pedale, siccome è natura delle
piante. |
Esempio: | E Bemb. Asol. appresso: Questi allori bene fanno ritratto al
primo loro pedale, siccome tu dí'. |
Esempio: | Cant. Carn. 455. Hanno questi (coreggiati) il pedale,
O manico, che dir ve lo vogliate, Grosso, forte, e uguale. |
|