Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
MODO
Apri Voce completa

pag.266


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MODO.
Definiz: Guisa, Maniera, Via. Lat. modus, via, ratio. Gr. τρόπος.
Esempio: Bocc. pr. 7. Se alcuna malinconía, o gravezza di pensieri gli affligge, hanno molti modi da alleggiare, e da passar quello ec. de' quali modi ciascuno ha forza di trarre o in tutto, o in parte l'animo a se.
Esempio: E Bocc. introd. 40. Avien già più particolarmente tra se cominciato a trattar del modo.
Esempio: E Bocc. nov. 21. 6. Cominciò Masetto a pensare, che modo dovesse tenere.
Esempio: E Bocc. nov. 23. tit. Induce un solenne frate ec. a dar modo, che 'l piacer di lei avesse intero effetto.
Esempio: E Bocc. num. 9. Per assai cortese modo il riprese.
Esempio: E Bocc. nov. 34. 6. E se modo veduto avesse, volentieri ec. fuggita si sarebbe.
Esempio: E Bocc. nov. 98. 25. Con assai acconcio modo i parenti di Gisippo, e que' di Sofronia in un tempio fe ragunare.
Esempio: Petr. son. 61. Se 'n altro modo cerca d'esser sazio Vostro sdegno, erra.
Esempio: Dant. Par. 3. La grazia Del sommo ben d'un modo non vi piove.
Esempio: Com. Inf. 12. Se questi hanno mala intenzione, in mal modo è retta la città.
Esempio: Pass. 178. D'aver saputo trovar sottili modi di guadagnare, o d'acquistare onore.
Definiz: §. I. Modo, per Maniera, Costume, Usanza. Lat. mos. Gr. τρόπος.
Esempio: Bocc. nov. 31. 4. Ogni ora più lodando i modi suoi.
Esempio: E Bocc. nov. 96. 4. Nel mezzo del quale a nostro modo, avendo d'acqua viva copia, fece un bel vivaio.
Definiz: §. II. Modo, per Misura, Regola. Lat. modus, mensura, finis. Gr. μέτρον.
Esempio: Bocc. nov. 28. 3. Uomo materiale, e grosso senza modo.
Esempio: E Bocc. nov. 42. 3. Se egli avesse saputo por modo alle felicità sue.
Esempio: Arrigh. 54. Poni modo alla fellonía, ponvi modo, o perfida.
Esempio: Pass. 81. Come il digiuno, e l'altre afflizioni corporali, che si vogliono fare con modo, e con misura.
Esempio: Amm. ant. 4. 2. 3. Fu sentenza de' filosofi, che le virtù debbano essere temperate, e se passano modo, e misura, sono vizj.
Definiz: §. III. Modo, per Volontà, Piacimento. Lat. modus, arbitratus, Terenz.. Gr. γνώμη.
Esempio: Bocc. nov. 19. 14. A lei in una cassa artificiata a suo modo si fece portare.
Esempio: E Bocc. nov. 21. 5. Non si può far cosa niuna a lor modo.
Esempio: E Bocc. nov. 62. 13. Te questo lume, buono uomo, e guata, s'egli è netto a tuo modo.
Definiz: §. IV. Avere il modo, vale Esser ricco, Aver da spendere, o Aver comodo. Lat. copiis, divitiis abundare, copiosum, beatum esse, sufficere. Gr. εὐπορεῖν. E Mancare il modo, vale il contrario.
Esempio: Capr. Bott. 3. 55. Da che viene ec. che tanti pochi uomini si danno agli studj, e massime di quelli, che potrebbono, e che non manca loro il modo?
Esempio: Alam. Colt. 4. 94. Se non ha 'l modo Della notte acquetar le membra stanche.
Esempio: Tac. Dav. ann. 3. 79. Tiberio prese a rifare il teatro di Pompeo per caso arso, non essendo in quella famiglia chi avesse il modo.
Esempio: Cas. lett. 21. E perchè sua Signoría ha modo di scrivere sopra a ciò a V. Ecc. Illustriss. non mi pare ec.
Definiz: §. V. Dove è uomini, è modo; detto proverb. e vale, che Dove sono uomini si trova modo di venir a capo di qualunque cosa.
Esempio: Cecch. Corr. 3. 3. Dove è uomini, è modo; uh io per me Era impacciata.