Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CORREDARE.
Apri Voce completa

pag.797


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CORREDARE.
Definiz: Att. Fornire checchessia di quanto gli occorre per esser atto all'uso, al quale deve servire; Provvederlo del suo corredo. –
Esempio: Car. Eneid. 8, 122: De' suoi legni elegge I due migliori, e gli correda e gli arma Di tutto punto.
Definiz: § I. Riferiscesi anche a persona, e dicesi particolarmente per Fornirla del vestiario e biancheria occorrenti: e propriamente per Fornirne una sposa, Darle il corredo.
Definiz: § II. Per estensione, riferito specialmente a scritture, libri e simili, vale Ciò che serve ad essi d'illustrazione, di prova, di schiarimento, di compimento alla parte principale, e simili. –
Esempio: Targ. Prodr. 145: Prevedo che questa Parte (di un'opera su' Pesci, Crustacei ec.) diventerà assai voluminosa.... Dovrò anche corredarla delle figure incise in rame di quasi tutti quegli animali, i quali negli altri libri non si vedono rappresentati con figure.
Definiz: § III. E figuratam., Adornare, Fregiare, detto di virtù, qualità e simili; riferito a persona. –
Esempio: Ubert. Faz. Dittam. R. 14: D'ogni valor la sua vita correda.
Esempio: Bertin. A. F. Specch. 41: Quel che scriveste lo scriveste per dileggiarmi, e con maniera ingiuriosa, per far conoscere al mondo l'onesto modo del vostro procedere, la gran prudenza che vi correda, e i bei costumi che nobilmente vi adornano (qui ironicam.)
Definiz: § IV. Trovasi per Preparare, Apparecchiare, Acconciare. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 99: Puossi ancora sanza tagliamento del rampollo che s'innesta, levare il bucciuolo, e il dimestico appunto di quella grandezza, dall'una parte tagliato, mettere in quel luogo; e, legatolo con filo, si debbe corredare al modo predetto: e quando pare che sia appreso, taglisi lo stipite, o ver pedale di sopra al bucciuolo (il testo lat. ha praeparari).
Definiz: § V. Pure per Apparecchiare, trovasi poeticamente riferito a Corredo di sposa. –
Esempio: Salvin. Odiss. 28: Io medesmo a Telemaco tra tutti Suggerirò: la madre sua dal padre Ordini ritornare: e questi nozze Faranno, e doni molti assai dotali Correderanno, quanti è convenente Che vadan dietro alla diletta figlia (il testo greco ha ἀρτυνέουσιν ἔεδνα).
Definiz: § VI. Neutr. pass. corredarsi Fornirsi, Provvedersi; ed anche Esser fornito, provveduto, guernito, di checchessia; Averlo. –
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 6: Ciascuno de' due fegati corredavasi della sua propria vena scorrente sovra di essi fegati per tutta quanta la loro lunghezza.
Definiz: § VII. E per Abbellirsi, Adornarsi, Fregiarsi. –
Esempio: Dant. Parad. 6: Questa picciola stella si correda De' buoni spirti che son stati attivi.
Esempio: But. Comm. Dant. 3, 212: Si correda; cioè s'adorna, Di buoni spirti; cioè d'anime virtuose, che ec.