1)
Dizion. 2° Ed. .
CANZONE
Apri Voce completa
pag.150
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CANZONE.
Definiz: | Da cantare. Poesia lirica di più stanze, che servono il medesimo ordine di rime, che la primiera. Lat.
ode. cantilena. Gr. ὡδή
ᾡδή. |
Esempio: | Bocc. introd. 33. Con disoneste canzoni rimproverandoci i nostri danni.
|
Esempio: | E Bocc. g. 5. f. 1. Una danza prendesse, e dicesse una
canzone, la qual disse. Signor mio, dell'altrui canzoni io non so. |
Esempio: | Petr. canz. 4. 9. Canzone, io non fu' mai quel nuvol d'oro. |
Definiz: | Dan. L'usò per cantica. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 20. Di nuova pena mi convien far versi, E dar materia al
ventesimo canto, Della prima canzon, ch'è de' sommersi. |
Definiz: | ¶ Mettere in canzone, mettere in baia. Lat. fabulam facere.
|
Esempio: | Bocc. nov. 50. 8. E peggio, che noi siam messe in canzone e dicono, ec.
|
Definiz: | ¶ Ed essere in canzone. Essere in baia, Lat. fabulam esse, in fabulis
esse. |
Esempio: | Luig. Pulc. Beca. E 'l suo Valléra ogni dì si millanta, Che la sua Nencia è 'n
favola, e 'n canzona. Quì parla equivocamente. |
Definiz: | ¶ Diciamo proverbialmente Canzone o favola dell'uccellino, che non finisce mai: che è, quando un
favella, ritornar sempre su le medesime. |
Esempio: | ¶ Pataff. La favola mi par dell'uccellino. |
|