1)
Dizion. 4° Ed. .
CIARLATANO.
Apri Voce completa
pag.657
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CIARLATANO.
Definiz: | Cerretano, Cantambanco. Lat. agyrta, circitor. Gr. ἀγύρτης. |
Esempio: | Red. esp. nat. 12. I ciarlatani per dare a vedere la potenza ed il valore de'
loro antidoti, mangiano li scorpioni, e i capi delle vipere. |
Esempio: | E Red. esp. nat. altrove: Che quei ec. sieno della stessa
razza de' nostri ciarlatani, e cantambanchi. |
Esempio: | E Red. cons. 1. 21. Molto più dee astenersi da que'
medicamenti, che con encomj di miracoli, e con nomi di segreti reconditi sogliono essere proposti giornalmente, e
celebrati da' ciarlatani, e dal volgo ignorante. |
|