Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MONOGRAMMA
Apri Voce completa

pag.497


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
MONOGRAMMA.
Definiz: Sost. masc. Cifra o Carattere che rappresenta tutto un nome, e talora una frase, per mezzo di alcune, o di tutte, le lettere che lo compongono, intrecciate in una sola figura. Così vi è il monogramma di Gesù Cristo, di Maria Vergine, e quelli di papi, imperatori, ec.
Dal basso lat. monogramma, e questo dal grec. μονόγραμμα. −
Esempio: Salvin. Annot. Buomm. 67: Monogramma è quando in una sola cifra si pone tutto un nome.
Esempio: E Salvin. Annot. Fier. 471: E ve' com'or s'allungan magri magri. Magri magri, quasi monogrammi, di una sola lunga linea.
Esempio: Buonarr. F. Medagl. ant. 398: Con gli acrostici, e lettere di mezzo tinte di rosso, con le quali si formano altri versi, alla pag. 4..., vi è fatta una galera con un nome di Cristo in monogramma nell'albero, e vi è scritto ec.
Esempio: E Buonarr. F. Vetr. ant. XII: Alcuni vogliono, che il nome di Cristo..., che gli antiquarj più dotti chiamano il monogramma di Cristo, sia invenzione di Costantino.
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 473: Nel rovescio (d'una moneta) v'ha un monogramma colle lettere R A O S D, le quali..., possono significare Roma o Romae, Obsignatus, Denarius.
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. 2, 421: Veggonsi i monogrammi de gli Augusti e Regi continuati da' tempi di Carlo Magno per qualche secolo da' lor successori (essendo per altro più antico l'uso di essi monogrammi); e questi servivano una volta per sottoscrizione, contenendo in fatti in compendio il nome di que' monarchi.
Esempio: Targ. Viagg. 1, 406: Vi è il monogramma, o sia la cifra del nome dell'Imperatore.
Esempio: Mann. Princ. Rel. Cr. 148: Una mia moneta di rame antichissima, trovata in Firenze, della grandezza di un nostro soldo, da una parte consunta affatto, e dall'altra avente il monogramma qui appresso.
Definiz: § Term. grammaticale. Parola di una sola lettera. −
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 67: Niun monosillabo si segna con accento da chi scrive sensatamente, benchè molti abbiano umore di metterlo non solo sopra ogni monosillabo, ma ancora sopr'ogni monogramma, come.... A', O'.