1)
Dizion. 3° Ed. .
BUCATO
Apri Voce completa
pag.242
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BUCATO.
Definiz: | Sust. Imbiancatúra di panni lini, fatta con cenere, e acqua bollente messavi sopra. Lat. lixivium. |
Esempio: | Grad. S. Girol. Così come lo bucáto imbianca lo drappo, così imbianca confession
l'animo dell'huomo. |
Esempio: | Boc. Nov. 52. 5. Avendo un farsetto bianchissimo indosso, e un grembiul di bucato
innanzi (cioè non adoperato, dopo ch'egli era stato in bucato) |
Esempio: | But. Quando uno panno bianco cadesse in un lato, ec. infinchè non si mettesse in
bucato, non diventerebbe bianco com'era prima. |
Esempio: | Fir. Rim. O che braccióne sode a piena mano, Bianche, che paion proprio di
bucato. |
Definiz: | §. E Bucato, si dice Quella massa, o quantità di panni, che s'imbucatano in una volta. |
Esempio: | Morg. S'tu mi vedessi stendere un bucato. |
Esempio: | Bern. Rim. Se' mi vedesse la segretería, ec. Com'io m'adatto a bollire un
bucato. |
Definiz: | §. Risciacquare un bucato a uno: è Fargli una gran grida in capo. |
Esempio: | Pataff. Risciacquale il bucato almeno almeno. |
|