1)
Dizion. 5° Ed. .
ADDENTELLATO.
Apri Voce completa
pag.191
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ADDENTELLATO. Definiz: | Partic. pass. di Addentellare. |
Definiz: | § I. E in forma d'Add. – | Esempio: | Baldin. Vit. Brunell. A. 194: Le porticciuole della Sagrestia,.... e quella che va dove si ripongono i torchi,.... rimasono indietro, e così addentellate le mura con l'apritura solamente e arco di sopra. |
Definiz: | § II. Per similit. – |
Esempio: | Alf. Sallust. 217: Ai di lei rami [dell'elce] sporgenti in fuori inerpicatosi il ligure, e quindi agli addentellati massi aggrappatosi, si portò orizzontalmente con gli occhi al piano del castello. |
Definiz: | § III. Figuratam., detto specialmente del discorso, vale Tronco, Ammezzato, Da ripigliarsi in altra occasione. – | Esempio: | Pulc. L. Morg. 26, 106: Or lasciam le parole addentellate, Chè tutto il mondo qua ti veggo a petto. |
Esempio: | Varch. Ercol. 123: Favellare rotto, cincischiato, onde si dice ancora cincischiare, e addentellato: il che è proprio degli innamorati o di coloro che temono: è quello che Virgilio nel quarto libro dell'Eneida, favellando di Didone, disse: Incipit effari, mediaque in voce resistit. |
Definiz: | § IV. E per Intagliato, Seghettato, Che ha nell'estremità risalti a foggia di denti. – | Esempio: | Soder. Cult. Ort. 182: I baccelletti [dell'erba medica] sono in foggia di cornettini intorti, e con una piegatura addentellata, che dà in fuori certe piccole punte ec. |
|