1)
Dizion. 2° Ed. .
DISTRIGNERE
Apri Voce completa
pag.289
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISTRIGNERE.
Definiz: | Strettamente strignere. Lat. distringere, constringere. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 19. Ne si stancò d'avermi a se distretto, Si men portò sopra 'l
fondo del varco. |
Esempio: | Petr. canz. 18. 4. Già di voi non mi doglio, Occhj, sopra 'l mortal corso sereni,
Ne di lui, ch'a tal nodo mi distrigne. |
Esempio: | E Petr. canz. 24. 6. Ruppesi intanto di vergogna il nodo,
Ch'alla mia lingua era distretto intorno. |
Esempio: | Liv. M. Tuttavia della grande paura, che comunalmente le distringea, non osavano
motto sonare. |
Esempio: | G. V. 9. 244. 1. Per tal modo l'aveano distretta di vettovaglia, che, ec.
|
Definiz: | ¶ Per circondare. Lat. circundare. |
Esempio: | Com. Inf. c. 4. E dice suo regno, cioè quanto ella distrigne. |
|