1)
Dizion. 2° Ed. .
AVARIZIA
Apri Voce completa
pag.94
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AVARIZIA.
Esempio: | Com. Purg. 19. Avarizia è disordinato amor di pecunia. |
Esempio: | But. Avarizia si può largamente considerare, e allora si diffinisce, come dice
Tullio. Avarizia è immoderato amor d'avere. Puossi considerar meno largamente, e allora si può diffinire, come dice
Santo Agostino ec. Avarizia non è pure appetito di pecunia, ma d'altezza, e di scienza. Puossi strettamente
considerare, e allora si diffinisce così. Avarizia è immoderato amore d'aver le cose di fuori soggiacenti alla
Fortuna. |
Esempio: | Tratt. P. mort. Avarizia è amore disordinato della roba, o vero ricchezze
temporali. |
Esempio: | Quist. Filos. C. S. Avarizia è continuo disiderio immoderato d'avere, e
tenacità più che si convenga di tenere. |
Esempio: | E Quist. Filos. C. S. appresso. L'avarizia non perdona, ne
al vecchio, ne al giovane: tutti gli altri vizj ne' vecchi invecchiano, solo l'avarizia non invecchia. |
Esempio: | Giard. Consol. Ogni vizio invecchia con la persona, ma sola l'avarizia sempre
ringiovanisce e rinfresca. |
Esempio: | Fior. di Vir. A. Mon. Avarizia è contradio della virtù della liberalità, ed è
superchia cupidità d'avere, e si è in acquistare ingiustamente, e ingiusto ritener quello, che fa mestier di rendere,
ed in lasciar guastar le cose ch'egli ha, innanzi, ch'egli le dia altrui. |
Esempio: | Bocc. n. 83. 13. Contenti d'aver con ingegni saputo schernir l'avarizia di
Calandrino. |
Esempio: | Amm. ant. L'avarizia per frutto d'avere non è avventurosa, e per cupidità
d'acquistare è miserissima. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 6. Superbia, invidia, e avarizia sono Le tre faville.
|
|