1)
Dizion. 5° Ed. .
GONFIANUVOLI e, con forma rimasta ormai più che altro al contado, GONFIANUGOLI.
Apri Voce completa
pag.414
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GONFIANUVOLI e, con forma rimasta ormai più che altro al contado, GONFIANUGOLI. Definiz: | Add. indecl. usato anche in forza di Sost. Ampolloso, Borioso; ed altresì, con senso oggi non comune, Vano, Sciocco. |
Da gonfiare e nuvolo o nugolo. – Esempio: | Buonarr. Fier. 2, 5, 7: Tu terresti ben noi per gonfianugoli, Se noi prestassim fede A queste tue scaricazioni enfiate. | Esempio: | Salvin. Annot. Fier. 429: Tu terresti ben noi per gonfianugoli; per folli, per vani, per pazzi e frenetici.... Del resto gonfianugoli pare che sia ancora uno gonfiagote,... uno orgoglioso e gonfio di sè medesimo. | Esempio: | Ricc. A. M. Rim. Pros. 140: Il gi venia giò giò, E dietro al gi con passo Proprio d'uno smargiasso Venia quel gonfianugoli dell'o (qui figuratam.). |
|