1)
Dizion. 5° Ed. .
MERITEVOLE
Apri Voce completa
pag.135
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MERITEVOLE. Definiz: | Add. Che merita checchessia, così di bene come di male; e dicesi anche di cosa. – | Esempio: | Car. Lett. Farn. 3, 35: A me è stato egli lodato per giovine di molte buone qualità, e meritevole d'ogni bene. | Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 376: Piacendo incomparabilmente più a ciascuno lo stesso premio, con vedersene meritevole, che con riputarsene indegno. | Esempio: | Bart. D. Gin. 2, 143: Ed io allora in tornarvelo, mi farò a mostrare alcuna cosa più meritevole di vedersi in quella sì degnamente famosa reggia della Cina meridionale. |
Definiz: | § I. E assolutam., detto di persona, vale Che ha meriti, Che per le opere, le qualità, e simili, merita onore, stima, affetto, o simile. Anche in forza di Sost. – |
Esempio: | Libr. Pred.: Uomo per la sua bontà molto meritevole. | Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 15, 172: Dispiacque a tutto il buon popol di Marte Veder quel meritevol cavaliero ec. |
Esempio: | E Anguill. Ovid. Metam. 15, 173: Vide il senato.... quel meritevol capo essere armato Del corno infausto alla latina gente. | Esempio: | Tass. Rinald. 6, 42: Dunque un sì meritevol cavaliero Morirà invendicato, e tu 'l vedrai? | Esempio: | Dav. Scism. 335: Maravigliarsi, che a tanto re tanto meritevole, si neghino i giudici, che si danno a' privati: aspettare più benigna risposta da Sua Santità. | Esempio: | Guarin. Past. fid. 1, 4: Son padre anch'io D'unica e cara e, se mi lece dirlo, Meritevole figlia. |
Esempio: | Bald. Pros. 299: Quelli (onori) che vengono a' meritevoli da' popolari, sono più segni che premj della virtù. |
Definiz: | § II. Pure assolutam., e nel linguaggio più che altro teologico, vale Atto a farci meritare, o acquistar meriti, presso Dio, per la salute dell'anima, a renderci degni di premio eterno. – | Esempio: | Giobert. Introd. 4, 74: La fede è libera e meritevole; imperocchè, se l'uomo con magnanimo sforzo vince l'affetto ribellante all'Idea, se apre l'animo al suo benefico calore, e alla pura e gioconda sua luce,... l'animo di lui s'informa di quel divino abito, che rassomiglia alla santità increata. |
Definiz: | § III. Trovasi per Che è a proposito, Conveniente all'uopo o al soggetto, e simili. – | Esempio: | Simint. Ovid. Metam. 2, 56: Mai no avrebbe voluto più volentieri potere parlare che allora, e mostrare l'allegrezze con meritevoli detti. |
Definiz: | § IV. Trovasi pure per Meritato. – | Esempio: | Albert. Piag. Boez. 119: Altri in miseria meritevole straboccò la cresciuta felicitade indegnamente (il lat. ha: meritam). |
|