1)
Dizion. 4° Ed. .
DEH
Apri Voce completa
pag.66
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DEH.
Definiz: | Interiezione deprecativa, cioè, che s'adopera in pregando. Lat. ah, oh, quaeso, per
Deum. Gr. νὴ δία νὴ
Δία. |
Esempio: | Bocc. nov. 2. 6. Deh amico mio, perchè vuo' tu entrare in questa fatica?
|
Esempio: | Dant. Purg. 5. Deh perchè vai? deh perchè non t'arresti? |
Esempio: | Petr. canz. 5. 3. Deh quale amor sì licito, o sì degno, Quai figli mai, quai donne
Furon materia a sì giusto disdegno? |
Esempio: | E Petr. son. 232. Deh non rinnovellar quel, che n'ancide.
|
Definiz: | §. I. Talora è Interiezione esclamativa. Lat. vah, pro. Gr.
φεῦ. |
Esempio: | Bocc. nov. 4. 8. Deh perchè non prendo io del piacere, quando io ne posso avere?
|
Esempio: | E Bocc. nov. 25. 9. Deh quanto mal feci a non aver
misericordia del Zima mio! |
Definiz: | §. II. Talora è Interiezion garritiva. |
Esempio: | Bocc. nov. 72. 8. Deh andate, andate; o fanno i preti così fatte cose?
|
Definiz: | §. III. Deh, per lo stesso, che Ma. Lat. sed, verum. |
Esempio: | Lab. 260. Deh che dich'io? l'armata del Re Ruberto, qualora egli la fece maggiore,
tutta insieme concatenata ec. a grandissimo agio vi potrebbe essere entrata. |
|