1)
Dizion. 5° Ed. .
DESIANZA e DISIANZA.
Apri Voce completa
pag.173
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DESIANZA e DISIANZA. Definiz: | Sost. femm. Desio, Desiderio: ma è voce oggi non comune, e propria più che altro della poesia. – |
Esempio: | Dant. Parad. 22: Ivi è perfetta, matura ed intera Ciascuna disianza. | Esempio: | E Dant. Rim. apocr. 235: Ma io dico ch'Amor non ha sustanza Nè è cosa corporal ch'abbia figura, Anzi è una passione in disianza. | Esempio: | Cin. Rim. 60: Ed i pensier mi dicon: tu morrai, Che non puoi viver senza desianza; E certo ch'io non so d'esta possanza Altra cagion, se non ch'io la mirai (la donna). | Esempio: | Lucan. volg. S. 70: I Romani non hanno disianza d'avere oro, ma eglino vogliono essere signori di quegli che hanno dell'oro. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 326: Più volte fu.... udito dire, andarsene a quella a sè conceduta nobiltà, beltà, disianza d'ogni uomo, gioia de' felici. | Esempio: | Girald. Oraz. I, 1, 285: Per sola grandezza d'animo, per disianza d'operar bene, la pura e nuda virtù riconoscere? | Esempio: | Arrighett. N. Oraz. I, 3, 281: A tal grado arrivò nel sig. Filippo Salviati la desianza di onorare, di beneficare, di sollevare altrui, sicchè ec. | Esempio: | Mont. Poes. 2, 105: Mentre vario il favor ne' petti ispira Desïanze diverse. |
Definiz: | § Figuratam. e poeticam., per l'Oggetto stesso del desiderio, la Cosa desiderata. – |
Esempio: | Rim. ant. F. Fed. Imp. 1, 66: Della mia disianza Ch'ho penata ad avere, Mi fa sbaldire (rallegrare), Poi ch'i' n'ho ragione. | Esempio: | Poliz.
Rim. C. 23: Era già drieto alla sua disïanza Gran tratto da' compagni allontanato; Nè pur d'un passo ancor la preda avanza, E già tutto il destrier sente affannato. |
|