1)
Dizion. 4° Ed. .
PEDANTE
Apri Voce completa
pag.533
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PEDANTE.
Definiz: | Pedagogo. Lat. padagogus paedagogus. Gr. παιδαγωγός. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 17. 45. Onde il passo sollecita, e proccura Di giugner tosto al suo
vecchio pedante. |
Esempio: | Burch. 1. 72. Un nugol di pedanti Marchigiani, Ch'avevano studiato il pecorone,
Vidi venire in ver settentrione. |
Esempio: | E Burch. 2. 10. Nè più pedanti stanno per le spese.
|
Esempio: | Tac. Dav. ann. 13. 166. Ove s'udirebbe la figliuola di Germanico da una parte,
Burro, e Seneca, un monco, e un pedante dall'altra, pretendere il governo del genere umano. |
Esempio: | Vit. Benv. Cell. 459. Per essere stato pedante fradicio del Duca
Cosimo. |
Esempio: | Varch. Ercol. 60. Quando io era piccino, quelli, che avevano cura de' fanciulli
insegnando loro ec. e menandogli fuora, non si chiamavano, come oggi, pedanti, nè con voce Greca pedagogi, ma con più
orrevole vocabolo ripititori. |
|