Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ABBICARE.
Apri Voce completa

pag.32


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ABBICARE.
Definiz: Att. Ammontare a guisa di bica, Far bica; e dicesi propriamente dell'Ammassare nel campo i covoni del grano, ed anco di altre biade, prima di batterle. −
Esempio: Trinc. Agric. 1, 253: In questo mese [di giugno].... si cominciano a segare, abbicare o abbarcare i grani, vecciati, segalati ed altre robe.
Esempio: Lastr. Agric. 2, 209: Si lascino stare in terra distesi i covoni, perchè prosciughino; e ciò devesi bene avvertire prima di abbicarli.
Definiz: § I. Per similit. −
Esempio: Tasson. Secch. rap. 6, 37: Non ferma qui la furibonda spada,.... Ma tronca, svena, fende, apre e dirada Ciò ch'ella incontra; uomini ed armi abbica.
Definiz: § II. Trovasi anche in forma di Neutr. pass. abbicarsi per Attaccarsi, Appiccarsi, Soprapporsi, sì al proprio come al figurato. −
Esempio: Dant. Inf. 9: Come le rane innanzi alla nimica Biscia per l'acqua si dileguan tutte, Fin che alla terra ciascuna s'abbica.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 263: Fin ch'alla terra ciascuna s'abbica, cioè s'aggiugne.
Esempio: Ubert. Faz. Dittam. 1, 5: Quando nell'uomo un buon voler s'abbica.
Esempio: Sacch. Batt. 3, 51: La grande invidia ch'al cor ci s'abbica Farà Costanza sempre gridar oi.