Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CUTRETTOLA, e nel verso anche CUTRETTA.
Apri Voce completa

pag.1110


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CUTRETTOLA, e nel verso anche CUTRETTA.
Definiz: Sost. femm. Uccelletto silvano, che è una delle due specie della Batticoda; detto anche Ballerina.
Forse si chiama Cutrettola perchè quand'è in terra dimena continuamente la coda e il culo. –
Esempio: Simint. Ovid. Metam. 3, 39: E come diventò cutrettola.
Esempio: Burch. Son. 1, 29: Una cutrettola lo venne A minacciare al letto colla coda.
Esempio: Pulc. L. Morg. 14, 52: E la cutretta la coda menando Si vede.
Esempio: Firenz. Pros. 1, 169: Rimenandosi per dolcezza come una cutrettola.
Esempio: Olin. Uccell. 43: Dicesi in latino quest'uccello motacilla, dal continuo muover che fa di coda: in Italia si chiama diversamente, dicendosi a Roma codinzinzola o bovarina; in Toscana, cutrettola.
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 2, 8: I Greci,... volendo i vezzi, le grazie e gl'incanti delle maniere significare, non isdegnarono di usare la parola cutrettole, Jungas, da noi chiamate ballerine, da i Latini motacillas; de' quali uccelletti si servivano i superstiziosi antichi ne' loro incantesimi.
Esempio: E Salvin. Teocr. 12: Cutretta, tu 'l richiama al nostro ostello.
Esempio: Fag. Rim. 5, 72: Si ringalluzza, com'una cutrettola In veder donne, e allunga la collottola.
Esempio: Gozz. Op. scelt. 5, 375: Giunge, amico novello, che passeggia Anch'ei come cutrettola.