1)
Dizion. 5° Ed. .
OTTANTAMILA.
Apri Voce completa
pag.762
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OTTANTAMILA. Definiz: | Add. numerale cardinale indeclinabile, che anche si scrive disgiuntamente Ottanta mila. Che contiene ottanta volte mille, o Che è formato di ottanta migliaia. – |
Esempio: | Ammir. Stor. 2, 611: Sprezzando (la repubblica fiorentina) l'autorità e i conforti del legato, che per ottantamila fiorini la persuadeva a ricattarsi da capo dalle mani della gran compagnia. | Esempio: | Giobert. Rinnov. 2, 402: Leggesi che il fondatore dei Sassanidi convocasse una dieta di ottanta mila magi. | Esempio: | Card. Pros. 526: L'Italia, la terra degli ottanta mila monaci, per quanti sforzi faccia di darsi a intendere di esser libera, resta pur sempre in fondo teologale. |
Definiz: | § I. Ottantamila, si unisce con gli altri numeri semplici e composti, e se ne formano le voci Ottantamilauno, Ottantamiladue ec., Ottantamiladieci ec., Ottantamilaventi ec., Ottantamilacento, Ottantamiladugento ec., Ottantunmila ec., fino a Ottantanovemilanovecentonovantanove. – |
Esempio: | Bart. D. Ghiacc. 28: Una gocciolina di tintura.... dividersi in trecento ottantacinquemila e ducento particelle. |
Definiz: | § II. Per le forme dell'Adiettivo ordinale e partitivo di Ottantamila, quando è congiunto con altri numeri. – | V. Ottantamillesimo, § II.
Definiz: | § III. In forza di Sost. Il numero o La somma di Ottantamila. |
|