1)
Dizion. 5° Ed. .
CAMERATA
Apri Voce completa
pag.425
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CAMERATA. Definiz: | Sost. femm. Adunanza di gente che vivono e conversano insieme, Compagnia. Da camera. – | Esempio: | Grazz. Rim. 1, 49: Mi prega umil tutta la camerata. |
Esempio: | Forteguerr. Cap. 267: Fare una sdraiata Su qualche prato, ad una fonte appresso, Con un'allegra e bella camerata. |
Definiz: | § I. Camerata diconsi oggi più comunemente ne' Collegj e seminarj Que' tanti giovani, che secondo l'età sogliono tenersi insieme sotto la custodia d'un Prefetto. E anche si prende per la Stanza o le Stanze in cui convivono. |
Definiz: | § II. E per Compagnia di soldati che abitano nella stessa stanza o sotto la medesima tenda. – | Esempio: | Dav. Tac. 2, 244: Fece chiari i principj della sua milizia.... a Svetonio Paolino, capitano diligente e moderato, che l'ebbe per degno d'esser provato in sua camerata. |
Esempio: | Maff. G. P. Vit. Confess. 2, 77: Si mostrava [S. Martino] molto benigno e cortese con quei della sua camerata e con gli altri tutti. | Esempio: | Montecucc. Op. 2, 144: Sono eglino [i soldati turchi] obbedientissimi nella osservazione delle loro leggi, nella instituzione di abitare in camerate insieme. |
Definiz: | § III. E per Compagno d'armi, Commilitone. – |
Esempio: | Corsin. Stor. Mess. trad. 685: Era il concerto di far comparire un piego.... con lettere.... da presentarsi a Cortes, quando ei fosse a tavola con le sue camerate. |
Esempio: | Ner. I. Pres. Samm. 12, 47: Porta d'Empoli intanto e Poggi Visi Eran le sole porte bersagliate, Che a quella di Palaia fur decisi Ceccone e le sue brave camerate. |
Definiz: | § IV. E per Compagno, o conviva insieme, o insieme applichi a qualche cosa; ma non si trova usato che al plurale. – |
Esempio: | Lipp. Malm. 7, 92: Poi che Brunetto e le sue camerate Pagaron l'oste. | Esempio: | Baldin. Art. Int. 13: Erano in quella sua fanciullesca età le sue camerate mai sempre giovani di quel mestiere, pittori, intagliatori ec. | Esempio: | Ricc. A. M. Rim. Pros. 245: E voi pure, o camerate, Che gioite qui con me, Su bevete e poi cantate Evoé, evoé. | Esempio: | Giacomell. Carit. 200: Voi vedete, o camerate, giacchè io non potrei chiamar servi gli amici, vedete in qual difficoltà ci troviamo. |
Definiz: | § V. Camerate si dissero quei Gentiluomini, per lo più giovani, che si mandavano insieme con gli ambasciatori per maggiore onorevolezza, o si davano ai principi per compagni ne' loro viaggi. – | Esempio: | Magal. Lett. scient. 238: Al mio ritorno in Italia cominciai a dire ancor io in italiano etichetta; nè io solo, ma le mie camerate ancora, credo, per parer, come fanno i giovani, d'aver portato qualche cosa di Spagna. | Esempio: | Papin. Lez. Burch. 74: Ecco il regalo che portava questo ambasciadore con le sue camerate insieme. |
Definiz: | § VI. Camerata fu anche termine di artiglieria, usato a significare Tutti insieme i cannoni che si sparano ad un tempo stesso contro un'opera di fortificazione. – |
Esempio: | Alton. Sold. 122: Caso che si vedessi che la palla dessi basso, in tal caso fare accostare un poco più li cannoni, acciò tirino nel lor giusto punto; essendo la meglio batteria quella che presenta la sua camerata più appresso alla muraglia che si vuol battere. |
Definiz: | § VII. Essere di camerata, Avere alcuno di camerata, vale Esser compagno, Averlo per compagno, di studj, di viaggi e simili; Convivere insieme. – | Esempio: | Magal. Lett. scient. 129: Disputando sempre arrabbiatissimamente con un Dottore che aveva seco di camerata. |
Definiz: | § VIII. Far camerata con alcuno, vale Vivere in compagnia con esso, Far società, Stare insieme, Conversare. – |
Esempio: | Baldin. Art. Int. 38: Fece camerata con un tale Ian Matyisen orefice, e con un virtuoso di Brosselles,.... e con loro si pose in cammino. |
Esempio: | Red. Lett. 3, 2: E quel gentiluomo d'Arezzo nostro amico, che era scolare in Pisa a nostro tempo, e faceva camerata col proposto Girolamo Burali. |
Definiz: | § IX. Tenere in camerata alcuno, vale Tenerlo in sua compagnia. – | Esempio: | Fag. Rim. 6, 85: Poichè durando troppo Monsignore A tenere in tal guisa in camerata, Ella potrebbe un dì recere il cuore. |
|