Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ADOTTARE.
Apri Voce completa

pag.228


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ADOTTARE.
Definiz: Att. Prendere, in virtù di un atto legale e solenne, per proprio il figliuolo d'altri.
Dal lat. adoptare. −
Esempio: Cavalc. Med. Cuor. 142: Mosè.... negò d'essere figliuolo della figliuola di Faraone, la quale se 'l voleva adottare a figliuolo.
Esempio: Bocc. Comm. Dant. 1, 135: Il quale [Giulio Cesare] non avendo alcun figliuolo, s'adottò in figliuolo Ottaviano Ottavio.
Esempio: Machiav. Stor. 1, 57: Ricorse [la regina Giovanna] per gli aiuti ad Alfonso re di Aragona e di Sicilia, e lo adottò in figliuolo.
Esempio: Varch. Suoc. 5, 5: Fece testamento, nel quale m'adottò per suo figliuolo, e mi lasciò erede di tutto il suo.
Esempio: Salvin. Senof. 74: Arasso amava Abrocome, e l'adottò in figliuolo.
Definiz: § I. Per similit. −
Esempio: Fr. Iac. Tod. 158: Vuol la quinta [orazione] domandare Perdonanza del peccato; Ma la fronte può portare Chi col frate sta turbato, Che 'n suo figliuol s'ha adottato.
Esempio: Vill. G. 686: Non solamente voi siete ricevuti in amici di Dio, ma spezialmente siete da lui in figliuoli adottati.
Definiz: § II. E figuratam. −
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 12: Questo mio detto, volando per le bocche degli uomini, aveva trovato padri caritativi, che se l'adottavano per prole di proprio ingegno.
Definiz: § III. Adottare alcuno nel nome d'un altro, vale Attribuirgli, Appropriargli quel nome; ed è maniera tutta latina. −
Esempio: Senec. Pist. XXXII: Il quale [Appione grammatico] sotto Gaio Cesare fu menato intorno, e nel nome d'Omero da tutte le cittadi fu adottato.
Definiz: § IV. Adottare, per Ricevere come proprio, Ammettere, Accettare, Eleggere a qualche uso; detto di checchessia. −
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 176: Il calice, che è adottato per le cose sagre, è sagratissimo.
Esempio: Targ. Viagg. 1, 116: Mi è stato gentilmente fatto un processo addosso per aver adottato un tale sproposito.
Esempio: E Targ. Viagg. 4, 457: Ecco le ragioni, per le quali io non posso adottare il suo sistema.
Esempio: Memor. Bell. Art. 2, 8: Crediamo che gli artisti debbano adottare quelle forme, che come belle adottò la Grecia.
Esempio: Lastr. Agric. 1, 206: Lo stesso autore vorrebbe di più, che quelle specie di viti, le quali si adottano nei nostri terreni, non si confondessero insieme.