Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
MAGGIO
Apri Voce completa

pag.117


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» MAGGIO
MAGGIO.
Definiz: Nome comparativo, Maggiore. Lat. maior. Gr. μείζων.
Esempio: Dant. Inf. 6. Pena, Che s'altra è maggio, nulla è sì spiacente.
Esempio: E Dan. Par. 6. Perchè non li vedem minor, nè maggi.
Esempio: E Dan. Par. 26. Così accende amore, e tanto maggio, Quanto più di bontate in se comprende.
Esempio: Pataff. 5. Ed io stommi, perchè non son maggi.
Esempio: Vit. Barl. 16. Chi adora l'idola, è la maggio follía del mondo.
Esempio: Fr. Iac. Cess. Signor mio Re, udendo io la grandissima fama di te, che tu eri maggio, che Alessandro, sì di cavallería, come di spesa ec.
Esempio: Cron. Vell. 4. Così ricevette diminuzione la via, ove era chiamata via maggiore, fu chiamata via maggio.