Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
COLORE
Apri Voce completa

pag.356


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
» COLORE
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
COLORE.
Definiz: Quel ch'è nella superficie de' corpi, che gli ci rende visibili. Latin. color.
Esempio: Boc. Nov. 60. 10. Con più macchie, e di più colori, che mai drappi fossero Tartareschi, o Indiani.
Esempio: E Bocc. g. 9. 1. Aveva già l'ottavo Cielo, d'azzurrino in color cilestro, mutato tutto.
Esempio: Amet. 17. Alla quale, sottilissime ciglia, in forma d'arco non molto disgiunte, di colore stigio, sotto stare discerne.
Esempio: Petr. Son. 9. Che veste il Mondo di novel colore.
Esempio: Dant. Infer. 25. E s'appiccar, come di calda cera Fossero stati, e mischiar lor colore.
Esempio: Petr. Son. 29. Che mi lasciò del suo color dipinto.
Esempio: Boc. Vit. Dant. Non vedi tu, che egli ha la barba crespa, ed il color bruno, per lo caldo, e per lo fumo, ch'è laggiù?
Definiz: §. Per Apparenza, finzione, simulazione, pretesto. Latin. species, fictio.
Esempio: G. V. 12. 47. 2. Tutto, che queste fossono le cagioni, e hanno alcuno colore di giustizia, da' savj huomini fu molto biasimata.
Esempio: E G. V. lib. 12. 1. 108. Che con tante arti, con tanti colori adornati, con somma ragione noi provveduti, e cauti ci rende.
Esempio: Franc. Barb. 48. E molti, che colore Pongono a scusa, E pur fanno, e danno.
Esempio: M. V. 9. 29. Sotto colore di guardia, ma nel vero, per dare alla compagna caldo, e favore.
Definiz: §. Per Ornamento rettorico.
Esempio: Pass. 310. Poetando, e studiando di mescolarvi rettorici colori, che dilettino gli orecchi, e non vadano al cuore.
Esempio: E Pass. 315. Con belli colori rettorici, e di leggiadro stilo adorno.
Esempio: But. Lo strumento si pone per l'atto in che s'usa, ed è color rettorico, che si chiama dinominazione.
Esempio: Dant. Rim. E maladico l'amorosa lima, Ch'ha pulito i miei motti, e bei colori, Ch'io ho per voi trovati, e messi in rima.