Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BOSCHERECCIO e BOSCARECCIO
Apri Voce completa

pag.237


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BOSCHERECCIO e BOSCARECCIO.
Definiz: Add. Appartenente a bosco, Di bosco o Da bosco. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 376: Fannosi ancora a mano o di luoghi salvatichi e boscherecci o di campestri campi.
Definiz: § I. E per Proprio di chi frequenta i boschi, o vive al bosco, Rozzo, Selvaggio. –
Esempio: Bocc. Filoc. 641: Abbandonata la boschereccia salvatichezza, con diletto nel mio seno sovente si riposava.
Esempio: Alam. L. Colt. 5, 43: E in boscherecci suoni Empion le rive e 'l ciel del vostro nome.
Esempio: Car. Long. 44: Si sentì di cima allo scoglio squillare un suono di sampogna non più battaglievole e pauroso, ma boscareccio ed allegro.
Esempio: Tass. Gerus. 7, 6: Ma son, mentre ella piange, i suoi lamenti Rotti da un chiaro suon ch'a lei ne viene, Che sembra, ed è, di pastorali accenti Misto e di boscareccie inculte avene.
Esempio: Dat. Selv. epit. 16: Mentre scherzando in boscherecce guise Celebra gl'imenei semplice turba.
Definiz: § II. E per Abitante i boschi, Che sta nei boschi. –
Esempio: Segn. B. Edip. volg. 101: Qual boscareccia dea, O qual leggiadra ninfa, Fu di te madre grazïosa e bella?
Esempio: Car. Long. 66: E' sono, bella fanciulla, di molte sorte ninfe, le cantatrici, le boscareccie, le palustri ec.
Esempio: Tass. Gerus. 18, 27: Quai le mostra la scena, o quai dipinte Talvolta rimiriam Dee boscareccie.