Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FORTIFICATO.
Apri Voce completa

pag.381


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FORTIFICATO.
Definiz: Partic. pass. di Fortificare.
Basso lat. fortificatus. –
Esempio: Dant. Conv. 270: E soggiungo: Riprovando il giudicio falso e vile;... falso, cioè rimosso dalla verità: e vile, cioè da viltà d'animo affermato e fortificato.
Esempio: Vill. M. 78: Rimisonvi m. Ricciardo Cancellieri e suoi, con pace de' Panciatichi, fortificata e ferma con più matrimonj dell'una famiglia all'altra.
Esempio: Adr. M. Plut. Opusc. 4, 406: Benevolenza, fortificata da lunghezza di tempo.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 4, 293: Empita la fossa di casematte, e fortificata con piccioli rivellini la contrascarpa, aveva anco innanzi a' forti di Santa Caterina.... tirata una fronte di diciotto in venti piedi di terreno.
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 4, 23: Civile autorità, fortificata Dall'armi, poter fare onta alle leggi.
Definiz: § I. In forma d'Add. Reso, o Divenuto, forte, robusto, vigoroso; e per estensione, Reso, o Divenuto, fermo, stabile.
Definiz: § II. E figuratam. –
Esempio: Dant. Conv. 264: Questo è l'errore dell'umana bontà,... che per mala consuetudine e per poco intelletto era tanto fortificato, che l'opinione quasi di tutti n'era falsificata.
Definiz: § III. Pur figuratam., per Divenuto potente. –
Esempio: Capp. Longob. 116: Dall'essere per quelle immunità il comune trasformato e maggiormente fortificato, non ne consegue però, ec.
Definiz: § IV. E Term. milit., detto di luogo, Munito con ripari, o opere d'arte, Afforzato. –
Esempio: Guicc. Stor. 2, 390: Avendola trovata da tutte le parti molto fortificata.
Esempio: E Guicc. Stor. 3, 326: Benchè fossero in luogo forte per natura, e per arte molto fortificato.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 6, 95: Essendosegli alla semplice richiesta d'un trombetta arrese le città di Guines e d'Han, deliberò di andare sopra Ardres, piazza di buon circuito, ottimamente fortificata.
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 74: Era questo luogo fortificato d'una certa spezie di muraglia, che quasi per tutta l'India costumano, di forti tronchi d'alberi fitti in terra, sull'andare delle nostre palizzate, e in tanta distanza tra di loro, che le commessure servivano di feritoie per lo sparo delle frecce.
Esempio: Bott. Stor. Amer. 2, 3: Teneva in rispetto il presidio dalla parte dell'istmo di Boston, acciò per questo, ch'era fortificato assai, non isboccasse, e facesse correrie nel paese.
Definiz: § V. E per similit. –
Esempio: Domen. Plin. 464: Hanno queste (le noci) ancora peculiare onore di natura, che hanno due coverte, la prima come di calice piumato, l'altra un guscio di legno. La qual cagione le fece religiose nelle nozze, essendo in tanti modi fortificato il parto loro (il lat.: tot modis fetu munito).