Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
OSSERVANDISSIMO.
Apri Voce completa

pag.730


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
OSSERVANDISSIMO.
Definiz: Add. Degno di molto ossequio o rispetto: ed è Titolo di onoranza, oggi dismesso, dato per lo più nelle sopraccarte o nella intestazione delle lettere, alle persone ragguardevoli.
È forma superlativa del lat. observandus. –
Esempio: Firenz. Pros. 1, 309: Venendomi a' dì passati, messer Tommaso mio osservandissimo, alle mani una epistola di un uomo, per altro molto lodevole, trovai che ec.
Esempio: Cellin. Vit. 590: Illustrissimo ed Eccellentissimo signor Duca Padron mio sempre Osservandissimo. Avendo io ec.
Esempio: Grazz. Pros. 394: Su dunque, Padri osservandissimi; su, amatissimi Fratelli, venitene meco pieni di fede e di umiltà; venitene ec.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 205: Oh! ce n'è drento un'altra; A chi va questa?... Sta.... Alla bellissima Madonna Laura Palermini, sua Padrona osservandissima.
Esempio: Tass. Lett. 2, 517: Illustrissimi signori miei e padroni osservandissimi. Se lo squallore ec.
Esempio: Serdon. Stor. Genov. volg. 81: Ottima cosa e sopra modo desiderabile sarebbe stato, padri osservandissimi, che fra cittadini non fossero nate discordie.
Esempio: Galil. Op. Cart. XI, 89: Molto Illustre Signor mio Osservandissimo. Non avendo io tempo di scrivere ec.
Esempio: Guiducc. Lett. VI, 185: Molto Reverendo Padre e mio Signore Osservandissimo. Se l'autore della Libra Astronomica e Filosofica si fosse ec.