1)
Dizion. 5° Ed. .
EQUILATERO.
Apri Voce completa
pag.185
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
EQUILATERO. Definiz: | Add. Term. della Geometria. Che ha tutti i suoi lati eguali. |
Dal basso lat. aequilaterus. – Esempio: | Varch. Tratt. Proporz. 4: Essendo ciascuno diametro sempre maggiore della costa del suo quadrato, non si truova numero alcuno, che misure egualmente l'uno e l'altro, purchè il quadrato sia il vero quadrato e perfetto, cioè equilatero e rettangolo. | Esempio: | Dant. E. Rad. Lat. Comment. 24: Cominciandoci dalla prima figura, che è il tringolo equilatero, metteremo le braccia dell'istrumento giustamente sopra li due lati di esso triangolo, talmente che l'angolo CBD, fatto da esse braccia, sarà uguale all'angolo del triangolo equilatero. | Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 1, 402: Si era scordato del triangolo equilatero, che pur doveva essere il primo. | Esempio: | E Galil. Op. fis. mat. 4, 285: Figuriamoci un poligono rettilineo ed equilatero, inscritto nel cerchio. | Esempio: | Salvin. Perf. Pitt. trad. 28: E' deve esser messo a una distanza moderata, che i savj nell'ottica hanno stabilita nell'apertura dell'angolo del triangolo equilatero. | Esempio: | Grand. Elem. Eucl. 5: Di esse figure trilatere quella, che ha tre lati uguali, chiamasi triangolo equilatero. |
Definiz: | § In forza di Sost. Figura equilatera. – | Esempio: | Martin. F. Tratt. Archit. 257: Avendo fra me esaminato quale figura alle mura fosse più utile, ho concluso nei circuiti la forma del rombo e del romboido essere delle altre più perfetta. Appresso a questo, l'equilatero equicrureo ec. |
|