1)
Dizion. 1° Ed. .
LIVIDO
Apri Voce completa
pag.487
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LIVIDO.
Definiz: | Che ha lividezza. Lat. lividus. |
Esempio: | Bocc. n. 75. 20. E nell'un de' canti la donna scapigliata, stracciata, tutta
livida, e rotta nel viso. |
Esempio: | Bocc. Introd. n. 6. S'incominciò la qualità della predetta infermità a permutare
in macchie nere, o livide. |
Definiz: | ¶ Per color di lividezza. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 13. Col livido color della petraia. |
Esempio: | E Dan. Inf. c. 25. livido, e nero, come gran di pepe.
|
Esempio: | E Dan. Inf. can. 3. Quinci fur quete le
lanose gote Al nocchier della livida palude. |
Definiz: | ¶ Per invidioso. Lat. lividus, invidus. |
Esempio: | Petr. cap. 8. Poi venia quel che 'l livido maligno Tumor di sangue, ec.
|
Definiz: | E diciamo LIVIDO Sust. per lividóre. |
|