1)
Dizion. 3° Ed. .
CONCEZIONE
Apri Voce completa
pag.373
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONCEZIONE.
Definiz: | Concepimento. Lat. conceptio. |
Esempio: | Passav. 249. Io sono assimigliato al loto, quanto alla concezione, e al nascimento.
|
Esempio: | E Passav. 183. Vuole, che al Mondo sia celato quello, che egli
ha fatto della Madre sua, o della sua Concezione, o della sua Assunzione. |
Esempio: | Boc. Vit. Dant. Non doversi ne per la Concezione, ne per lo parto del Verbo del
Padre contaminare. |
Definiz: | §. Per Concetto, in signif. di Pensiero. |
Esempio: | G. V. 12. 113. 3. Acciocchè alcuna malvagia concezione, o rea affezione di quelli
soldati, ec. |
Esempio: | Maestr. 2. 21. Il boto è concezione di migliore proponimento, fermata colla
deliberazione. |
|