Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INCORPORALE.
Apri Voce completa

pag.510


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INCORPORALE.
Definiz: Add. Non corporale, Non corporeo, Che non ha corpo, Immateriale; oggi comunemente Incorporeo.
Lat. incorporalis. –
Esempio: S. Ag. C. D. 6, 204: Certo che è di divina podestade, d'invisibile, incorporale e d'incommutabile natura, senza nulla sua mutazione apparere anche alli aspetti mortali.
Esempio: Collaz. SS. PP.: Essendo inteso alle superne e incorporali cose.
Esempio: Varch. Lez. Accad. 144: Aristotile.... vuole che l'anima sia sostanza, e non accidente; incorporale, ec.
Esempio: E Varch. Sen. Benef. 145: Altra cosa è il benifizio stesso, altra quello il quale a ciascuno perviene di noi mediante il benifizio; il benifizio è incorporale, e perciò non può trastornarsi e divenir vano. La materia del benifizio può sbalzarsi in qua e in là e mutare padrone.
Esempio: Benc. Pimandr. Mercur. 19: Il movimento d'ogni animale, che consiste di materia, non è fatto da quelli che sono fuori del mondo, ma da quelli che sono dentro a le cose di fuori, o vero da l'anima, o veramente da lo spirito, o da alcuna altra cosa incorporale.
Esempio: E Benc. Pimandr. Mercur. 22: Tanta è ampia la bontà, quanto l'esistenzia di tutte le cose, così corporali come incorporali, sensibili ed intelligibili; e questo è il Bene, e questo è Dio.
Definiz: § I. Si disse di polvere incorporea, per Impalpabile; quasi così minuta, da non parer più che sia un corpo –
Esempio: Span. Cur. Occh. volg. Z. 15: Fanne polvere suttilissima e incorporale, e informa co' l'albume de l'uovo a modo di pepe; e, quando tu le vorrai dissolvere, dissolvine una coll'orina, ec.
Definiz: § II. E per Che non si riferisce a cose corporee, a beni, e simili. –
Esempio: De Luc. Dott. volg. 4, 1, 63: Delle ragioni incorporali.
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 4, 1, 80: Quanto alle ragioni ed alle preminenze incorporali annesse alli beni, de' quali si abbia l'usufrutto, come sono le facoltà di nominare e di presentare, e anche la giurisdizione, con altre prerogative e preminenze queste spettano all'usufruttuario, e non al proprietario.