1)
Dizion. 5° Ed. .
MACINATO
Apri Voce completa
pag.604
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MACINATO. Definiz: | Sost. masc. Il prodotto della macinazione, La roba macinata; e particolarmente Il grano macinato, Farina. – | Esempio: | Sacch. Nov. 2, 183: Avendo mandato più volte al suo mulino, per la gran fama che di lui si udiva, e sì del buon macinato, e sì della lealtà, ec. | Esempio: | Cant. Cam. 1, 127: Se la tramoggia non è stretta in bocca, Non si fa macinato, che buon sia. | Esempio: | E Cant. Cam. 128: Macinati facciam d'ogni ragione. | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 258: Avendo gli Aragonesi rovinato un mulino,... pativano anche di macinato. |
Esempio: | E Guicc. Stor. 3, 302: In Parma si pativa di macinato. |
Esempio: | Bald. Vit. Guidob. 2, 212: Ma sopra tutto era grande il patire che si faceva di macinato, perciocchè usando per lo più il paese montuoso mulini, questi erano per la povertà dell'acque al tutto divenuti inutili. |
Esempio: | Legg. Band. C. 16, 227: Sono obbligati.... tagliare della filza il riscontro dei macinati. |
Definiz: | § Tassa del macinato, Gabella, e simili, del macinato, o solamente Il macinato, dicesi La tassa posta sulla macinazione del grano, del granturco, o altri cereali e biade. – | Esempio: | De Luc. Dott. volg. 14, 2, 3, 91: Overo a pagare la gabella del macinato, o della farina, per quel grano proprio, che facciano spianare per venderlo in pane. | Esempio: | Legg. Tosc. 4, 15: Per il presente pubblico bando fa notificare.... che da qui avanti, e fino che si durerà a risquotere detta contribuzione della tassa del macinato in detto Stanzino, il termine ec. | Esempio: | Fag. Comm. 1, 8: Che ghi si dovesse mandare una polizza, come quelle che son mandate a me' pa' (a mio padre) quando non paga il macinato, la quale dicesse, come ec. |
Esempio: | E Fag. Comm. 5, 399: Ora sono su il pagar la tassa a il sale, la 'mposta, la testa, il macinato, ec. |
Esempio: | Legg. Band. Leop. 8, 110: In conseguenza di che gli abitanti di detti castelli e territori dovranno osservare le leggi veglianti in materia di sale,... carta bollata,... tassa del macinato, gabelle de' contratti, ec. |
Esempio: | Paolett. Oper. agr. 1, 81: Ci si dimostra ciò dall'antica imposizione del macinato, che obbliga a pagare fino i vecchi impotenti, e i piccoli bambinelli di tre anni ancora, nelle rustiche famiglie. | Esempio: | Capp. Longob. 86: I coloni erano obbligati.... a un tributo di passaggio, sia per compra, sia per successione, ed alla tassa del macinato. |
|