1)
Dizion. 5° Ed. .
CORRENTE
Apri Voce completa
pag.806
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CORRENTE. Definiz: | Sost. femm. Corso o Movimento dell'acqua di un fiume, canale e simili, in una data direzione, determinato dalla inclinazione del terreno; e dicesi pure l'Acqua stessa che corre, e poeticam. prendesi talvolta anche per Fiume. – | Esempio: | Dant. Parad. 17: Necessità però quindi non prende, Se non corre dal viso, in che si specchia, Nave che per corrente giù discende. | Esempio: | Cavalc. Dial. S. Greg. 83: Mauro.... si mosse, e insino a quel luogo che l'onda e la corrente dell'acqua l'avea menato,... sì corse e pigliò Placido per li capelli. |
Esempio: | Nard. Liv. Dec. 2: Era.... traboccato il Tevero sopra alle ripe, oltre alle quali allagando l'acqua e stagnando, impediva sì che da banda alcuna non si poteva accostare alla corrente del letto del fiume. | Esempio: | Pindem. Poes. 142: Se del puro tuo fonte onda sì poca Io derivai nelle correnti d'Arno, Non m'accusar (qui in locuz. figur.). |
Esempio: | Leopard. Paralip. 1, 6: Cercò l'acqua e la terra, il monte e il piano, Spiò le selve, i laghi e le correnti, Le distese campagne e l'oceano. |
Definiz: | § I. Corrente dicesi estensivamente anche Quel movimento superficiale di una parte delle acque marine in varie direzioni, prodotta da' venti o dalle burrasche, ed altresì Quel moto progressivo e costante delle acque del mare secondo una direzione parallela all'orizzonte, e prodotto da diverse cagioni assegnate dalla Geografia fisica; nel qual senso usasi oggi più spesso nel plurale e nella maniera Correnti marine. – | Esempio: | Vill. G. 537: Come piacque a Dio, non si erano sì tosto infra mare venti miglia, che 'l vento e tempesta di fortuna e la corrente gli recava a terra. | Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 8, 252: Come talor se la corrente e 'l vento Fan tra lor guerra all'agitata nave. |
Esempio: | Cresc. B. Naut. medit. 291: La corrente dell'Oceano da Mezogiorno a Tramontana tura talmente con l'acque sue eminenti il passo dello stretto Erculeo, che ec. | Esempio: | Falc. Istruz. 52: Non può seguire, che per la corsa del vassello non riscontri a essere o passare per luogo dove sia grandissima corrente che lo trasporti fuora del dritto ed immaginato cammino. |
Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 470: Non avremo difficultà d'intendere la causa delle gran correnti che si fanno nello stretto canale che separa la Calabria dalla Sicilia. |
Esempio: | Corsin. Stor. Mess. trad. 231: Certa cosa è che.... Antonio de Alaminos fu il primo piloto che s'avventurasse alla violenza delle sue correnti (del canale di Bahamà). |
Esempio: | Magal. Lett. 24: Alla foce [del Rio de Sestos] vi son de' massi, ne' quali la corrente del mare, che quivi è grandissima, porterebbe con impeto il navilio. |
Definiz: | § II. Per similit. trovasi detto per Movimento o Circolazione del sangue. – | Esempio: | Cocch. Cons. med. 1, 200: Potendosi temere che tali detrazioni di sangue.... in mali di questa natura possano accrescerne il ritardo per la mancanza del sufficiente impeto alla corrente del sangue. |
Definiz: | § III. Corrente d'aria, o solamente Corrente, dicesi il Movimento dell'aria che passi con un certo impeto da stanza a stanza, e anche dal di fuori al di dentro, per essere aperti gli uscj e le finestre. |
Definiz: | § IV. Corrente elettrica, Term. di Fisica, e dicesi Lo scorrere della elettricità per un corpo conduttore. |
Definiz: | § V. Corrente usasi figuratam. per Opinione od Usanza comunemente avuta o seguita; onde le maniere Abbandonarsi alla corrente, Andare colla corrente, Andare per la corrente o Camminare per la corrente, Lasciarsi andare alla corrente, Lasciarsi trasportare dalla corrente, Seguitare la corrente e simili, per Seguitare l'usanza o l'opinione comune, Operare o Pensare secondo che presentemente operano e pensano i più; e Andare contro alla corrente, per Fare o Pensare contrariamente a ciò che si fa o si pensa dai più. – | Esempio: | Segner. Mann. febbr. 8, 3: Per la maggior facilità, che allor v'è, di lasciarsi giù trasportare dalla corrente. | Esempio: | Monet. Poes. 196: Inclina a caminar per la corrente Tra poco buona e vizïosa gente. | Esempio: | Salvin. Disc. 2, 77: Ma gli uomini savj e i filosofi che non se n'andavano, come si dice, presi alle grida, nè colla corrente, ma ec. |
Esempio: | E Salvin. Annot. Fier. 460: Si dice ancora andar contr'acqua; il che fa tutto giorno il filosofo che va contra la corrente del popolo. | Esempio: | Fag. Rim. 5, 267: Figlio, che vuoi tu fare? Bisogna la corrente seguitare. |
Esempio: | Riccat. I. Op. 2, 42: Non può negarsi frattanto che lo stesso Newton nella sua Ottica, e nelle quistioni annesse, non si sia lasciato rapire dalla corrente. |
Esempio: | Lam. Ant. tosc. 4, 107: Tali doveano essere in quel tempo i costumi ancora de' Fiorentini, seguitando la corrente del secolo. |
Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 117: Adunque un Pesaro si lascia ire alla corrente, adunque opina col volgo pazzo? |
|