1)
Dizion. 4° Ed. .
ETÀ, ETADE, e ETATE.
Apri Voce completa
pag.321
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ETÀ, ETADE, e ETATE.
Definiz: | Nome generale, che si dà a' gradi del viver dell'uomo, come all'infanzia, fanciullezza, giovanezza, virilità, e
vecchiaia. Lat. aetas. Gr. αἰών. |
Esempio: | Bocc. introd. 30. Quella, che di più età era, Pampinea chiameremo. |
Esempio: | E Bocc. nov. 16. 4. Con un suo figliuolo d'età forse d'otto
anni ec. se ne fuggì a Lipari. |
Esempio: | E Bocc. nov. 18. 4. Era il detto Gualtieri di corpo
bellissimo, e d'età forse di quaranta anni. |
Esempio: | Dant. Purg. 2. Sicchè le bianche, e le vermiglie guance Là dov'i' era, della bella
aurora, Per troppa etate divenivan rance. |
Esempio: | Petr. son. 14. Muovesi 'l vecchierel canuto, e bianco Del dolce
loco, ov'ha sua età fornita, E dalla famigliuola sbigottita, Che vede il caro padre venir manco. |
Definiz: | §. I. Più generalmente si prende per Tempo. Lat. aetas, tempus. Gr.
γενεά,
χρόνος. |
Esempio: | Dant. Purg. 12. Si rompe del montar l'ardita foga Per le scalee, che si fero ad
etade, Ch'era sicuro il quaderno, e la doga. |
Esempio: | E Dan. Purg. 16. Ben v'en tre vecchi ancora, in cui rampogna
L'antica età, la nuova, e par lor tardo, Che Dio a miglior vita li ripogna. |
Esempio: | Amet. 56. Niuna età futura è migliore, che la presente; le cose vanno sempre di
male in peggio; l'aurea età di Saturno non tornò mai. |
Definiz: | §. II. Di mezza età, vale Tra vecchio, e giovane. Lat. mediae
aetatis. |
Esempio: | Bocc. nov. 12. 15. Egli era grande della persona, e bello, e piacevole nel viso, e
di maniere assai laudevoli, e graziose, e giovane di mezza età. |
Esempio: | Vend. Crist. 80. Subitamente si mutava; or pareva vecchio, or parea di mezz'età.
|
Definiz: | §. III. Di grande età, vale Vecchio. Lat. exactae aetatis. Gr.
παρηκμακώς.
|
Esempio: | Liv. M. Camillo era già di grande etade. |
Definiz: | §. IV. Età cadente, si dice la Vecchiaia. Lat. aetas decrepita,
senium. Gr. τὸ γῆρας.
|
|